Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] trovano in condizioni diverse, per esempio in differenti stati di tensione o di esposizione all'ossigeno. In generale, questo fenomeno che, nello stato di riposo, la composizione all'interno dell'assone era piuttosto differente da quella all'esterno. ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] Consideriamo nel primo caso un film di sapone teso all'interno di un telaio di metallo che abbia un'estremità mobile di un capillare. - Il peso W della goccia è correlato con la tensione superficiale attraverso la relazione:
[5] =2πrγf
dove f=F(r/V1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] per la produzione di energia in loco, anche convertitori di tensione DC-AC.
Nonostante la configurazione a molte unità, le ottenere alla fine l'incorporazione della membrana conduttrice all'interno dello strato attivo e poroso di diffusione gassosa. ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] del secondo. Le dispersioni di gas in liquidi con elevata tensione superficiale danno origine anche alle schiume, mentre quelle di 3. Esso è costituito da due regioni: quella interna, che include gli ioni adsorbiti sulla superficie, e quella ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] di un'interfase è dato dal prodotto γa tra la tensione superficiale γ e l'estensione del contatto interfasale a; doppio strato elettrico: il punto di carica zero alla regione più interna, cioè alla parete dell'ossido, e il punto isoelettrico alla ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] del sistema; sono esempi di p. termodinamici l'energia interna, l'entropia, l'entalpia, l'energia libera: v. , si tratta di una differenza di p. elettrico, lo stesso che tensione elettrica. ◆ [GFS] Metodo dei p. spontanei: metodo di prospezione ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] scendere fino al 50%; è incrementato da ansia e tensione ed è invece ridotto dalla depressione; è sensibile alla temperatura quando la temperatura esterna è tale da far innalzare quella interna con un incremento di circa il 13% per ogni aumento ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] una p. dal punto di vista elettrico sono la forza elettromotrice, misurata dalla tensione ai capi della p. a circuito aperto, in equilibrio, e la resistenza interna, che, insieme, determinano l'intensità di corrente massima erogabile, o intensità di ...
Leggi Tutto
sovratensione chimica In elettrochimica, la differenza tra il potenziale posseduto da un elettrodo in determinate condizioni operative (in particolare per un dato valore della densità di corrente che lo [...] a un apparecchio o a un impianto, si dice di tensione il cui valore superi notevolmente quello di normale funzionamento del circuito numerose cause e generalmente si distinguono in s. di origine interna all’impianto stesso e s. di origine esterna. Le ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] elettrolisi si effettua in celle, in genere di cemento, rivestite all’interno di piombo; i catodi sono d’alluminio e gli anodi di piombo (o di lega piombo-argento). Si opera a 40 °C circa, con tensioni di 3,25-3,50 V e densità di corrente di 3-4 A/ ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...