Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] Per affinità d'argomento V. si occupò anche della densità e della tensione dei vapori, in particolare del vapor d'acqua, riuscendo ad enunciare la fosse la superficie esterna e la positiva l'interna dove è innestato il nervo; l'arco metallico ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] delle s. solide e liquide, quali energia superficiale, tensione di vapore, condensazione, già sviluppati a partire dal (F.J. Himpsel, 1985); 3) lo spostamento in energia dei livelli interni (core level shift) è invece molto piccolo; 4) la s. mostra ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] secondo una struttura radiale con le catene idrofobiche all'interno e i gruppi idrofilici all'esterno in contatto con che occorre scegliere un tensioattivo che renda molto piccola la tensione della superficie di contatto acqua-olio. Il motivo è molto ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] orbitale esterno degli atomi, senza che gli strati più interni e, quel che più conta, il nucleo dove è , innocuità, prontezza di reazione, basso punto di congelamento e bassa tensione di vapore (per i propellenti liquidi) ed infine basso costo e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] canna e da una linguetta più o meno orizzontale fissata al suo interno; l'aria è spinta contro la parete superiore della canna mettendo sufficientemente costanti e le modificazioni della tensione che intervengono durante la manipolazione dello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] segreto delle dottrine alchemiche. La caduta della tensione teorico-innovativa, propria dell'alchimia tardo-medievale, è anche curativo della "lebbra e di tutte le malattie sia interne che esterne, ringiovanisce i vecchi e li rafforza e allieta, cosa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] di prova, la spiegazione voltiana della pila, e si concentrò sulla nozione di 'tensione elettrica', quindi affermò che la tensione di ogni disco metallico all'interno della pila poteva essere calcolata in base al numero di coppie metalliche che ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] in una seconda navicella alla temperatura Te (〈 Tf), per cui la tensione di vapore di As(s) diventa superiore a quella di decomposizione del solida fredda che agisce da crogiolo per la parte interna fusa. Con questo metodo, in configurazioni sia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , a conclusione di un lungo processo non privo di tensioni e di arresti, farà della farmacologia una disciplina essenzialmente chimica , era stata affiancata da Lavoisier a un'inchiesta interna alla Régie, attraverso la quale si sperava di ottenere ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] : l'ossidazione anodica del metallo con particolari tipi di tensione applicata e in particolari soluzioni, la formazione anodica dei soluzione impiegando la tecnica innovativa della "elettrolisi interna ad anolita circolante". Studiò personalmente le ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...