Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] onera le Camere di forme politiche di composizione interna, che assumono l’assetto tipico della maggioranza parlamentare, le quali, peraltro, si pongono in un rapporto di intima tensione con la natura rappresentativa, connaturata alle stesse ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] alla Corte di Giustizia alcuni dubbi circa la compatibilità della normativa interna in tema di finanza pubblica, in quanto applicabile anche alla , tuttavia, sempre più frequentemente posta in tensione dal diritto dell’Unione europea nonché dalle ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] tratta, come si sa, di un processo che si avvia all’interno delle Costituzioni nazionali. È noto che le prime Dichiarazioni dei diritti prudente di questi nuovi sviluppi, è che la tensione verso nuovi equilibri e nuovi modelli sta trovando ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] indagine giuslavoristica. Il primo ambito di indagine attiene alla dinamica interna del premio secondo la l. n. 208/2015, e clima di impresa, che si traduce in quella naturale tensione di ciascuno a migliorare se stesso sulla base di suggerimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] che si potrebbe definire sociologico-politico. La sua tensione è alla costruzione di seri principi regolatori dell'azione un'epoca di intensi rapporti tra religione e Stato e all'interno di un regno a carattere confessionale, egli non esita ad ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] Interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri Stiviere è dotato di una sezione femminile, nella quale sono internate donne provenienti da tutta Italia, isole comprese).
Il legislatore ( ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] .
Viene, allora, qui immediatamente in rilievo la tensione tra la scelta di incriminare atti soltanto propedeutici del 13 novembre 2015 al di fuori dello Stade de France ed all’interno di alcuni bar e del teatro “Bataclan”; l’attentato compiuto all’ ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] del gruppo, al fine di assicurare efficienza ai lavori parlamentari, conduce di fatto ad una tensione (e quindi ad uno sfaldamento) anche all’interno dei gruppi parlamentari e dunque ad una proliferazione degli stessi, con il rischio di mettere ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...]
Negli anni seguenti, caratterizzati da una forte stabilità interna, il M., in posizione di sicuro prestigio e pontificio, Giovan Battista Sabelli, la cui nomina indicava che la tensione con la Curia romana si era molto attenuata.
Negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] , che intendeva perseguire fini di politica estera, ma assunse fatalmente, in conseguenza della crescente tensione confessionale all'interno della Confederazione, un carattere anticattolico. Per ritorsione nell'autunno del 1655 fu rinnovata a Lucerna ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...