Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] La Costituente divenne il grande mito dei democratici in periodi di tensione rivoluzionaria, come nel 1848 in Europa o nel 1918 in si è andati oltre: se le corti costituzionali operano all'interno e nell'ambito dei singoli Stati, in Europa è operante ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] partecipano istituzioni composte di individui indipendenti dagli Stati, vincolano direttamente i soggetti degli ordinamenti interni) nonché da una tensione progressiva verso una strutturazione di tipo federale.In tale quadro la CGCE si colloca quale ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] vale a dire un sistema di relazioni fra unità analitiche all'interno di un contesto territoriale e politico comune (v. Easton, hanno per compito primario proprio quello di prevenire le tensioni internazionali o ridurne l'entità affinché non si ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] di civil law più ridotta è di regola l'indipendenza interna, cioè quella del singolo giudice nei confronti di altri and practice of modern government, London 1961.
Freddi, G., Tensioni e conflitto nella magistratura, Roma-Bari 1978.
Friedman, L.M ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] o perché tali sono gli autori o perché prodotti all'interno della vita intellettuale lagunare. Nel Symposium de paupertate l'autore le due Scuole debbano sviluppare e ribadire la tensione dilemmatica insita nel lontano scontro tra Petrarca ed ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] la società europea di ascendenza militare. Emerse allora e perdurò nei secoli un contrasto interno all'ethos feudo-cavalleresco, di natura affatto diversa dalla tensione segnalata fra l'ostentazione dei valori militari e il tentativo ecclesiastico di ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] ai tribunali, e riguardano in gran parte l'organizzazione interna - ad esempio il calendario delle sessioni, l'amministrazione non sembra aver funzionato con particolare attivismo.
La tensione tra legge e discrezionalità è quindi una caratteristica ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] non si scinde, sia essa diffusa ma all'interno di un apparato giurisdizionale unico con a capo una parte di una data formazione politica, può prodursi uno stato di tensione dovuto allo spirito di rivincita della formazione che giunge al potere ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] politica si è volta a una serie di problemi di politica interna (public policy), con la conseguenza di dirigere l'interesse verso scienza dell'amministrazione ha due aspetti: 1) la tensione fra interessi conoscitivi teorici e pratici, e dunque fra ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] virtù: cioè di trarre dalla necessità internazionale, oltre che interna, di toccare l’intoccabile art. 18, l’occasione per l’impugnazione stragiudiziale. Ciò nel quadro di una generale tensione della legge verso la riduzione dei tempi della giustizia. ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...