TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] strumentalizzare tale organismo e altri episodi accentuarono la tensione, che trovò una pausa solo in occasione della una lotta per il potere. Ciò mosse il ministro dell'Interno Aḥmad el-Mestīrīa chiedere nel 1971 una liberalizzazione nel governo e ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] S.U.A. Data la limitata capacità del mercato finanziario interno, il Tesoro è ricorso in questi ultimi anni ai mercati degli Esteri era stato travolto dal generale inasprimento della tensione fra i due blocchi: sia la conferenza dei ministri ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] Blocco Tymošenko. Il voto, svoltosi in un clima di forte tensione e, a giudizio sia delle opposizioni sia degli osservatori internazionali e in breve così cominciarono a emergere al suo interno forti contrasti. Lo scontro raggiunse il proprio culmine ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] climatiche. Favorevoli appaiono le prospettive sia per la pesca interna, sia per quella oceanica; tuttavia, sebbene fin rapporti fra i due Stati avevano registrato momenti di notevole tensione, dovuti soprattutto alle proteste di P'yŏngyang per la ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] e pastorali, insofferenti di ogni autorità centrale.
La tensione si accrebbe dopo il ritiro dalle regioni del nord delle , che ha tolto ogni appoggio al FROLINAT.
La situazione interna continua dunque ad essere turbata: nuove accuse e arresti nel ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] molto rilevante nel Capo Verde (oltre 1000) e con valori minimi all'interno; il tasso annuo d'incremento demografico è del 2,4%, simile a Riconciliatosi con il Mali, dopo un periodo di tensione successivo alla rottura dell'omonima federazione, il S ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] dagli Stati Uniti, e i rapporti con l'opposizione interna, che, nonostante la repressione, riusciva a mobilitare parte dell nel marzo del 2003, si giunse a un allentamento della tensione, e nel gennaio 2005 le sanzioni vennero abolite. Anche le ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] dal 1939 al 1948:
A fine febbraio 1948 il debito pubblico interno ammontava a 334 milioni e quello estero, in dollari e sterline, per l'esproprio e la suddivisione dei latifondi.
La tensione politica perdurò nel 1945 per la lotta tra i conservatori ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, [...] panamegni erano 1.676.000 (densità media 22 ab./km2, con differenze interne notevoli, dato che la vasta provincia del Darién ha appena 1 ab di nazionalità panamense, ma ben presto riaffiorò la tensione in seguito a nuove rivendicazioni, cui non erano ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] , il paese faticò a trovare una reale stabilità politica. All'interno del PAIGC, partito unico che assunse la guida del governo, nella soluzione dei problemi economici mantenne alta la tensione sociale. Il tentativo del governo di rilanciare una ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...