Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] le proprie terre e a trovare rifugio in campi allestiti all'interno del Paese o in Sudan. L'unica città, sia per richiesta etiope venne rifiutata dal governo di Asmara confermando le tensioni non risolte tra i due Paesi, che continuavano ad ...
Leggi Tutto
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] conclusesi con la vittoria del PPC, una nuova fase di tensione si aprì nel 2003 in vista delle consultazioni legislative che volte rimandata a causa del permanere di una forte opposizione interna e dei contrasti sorti sulla sua composizione tra ONU e ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] ), erano stati paralizzati dall'insorgere di continui contrasti interni e delegittimati dagli scarsi successi nel campo delle riforme maoiste, ripresero la mobilitazione. Nell'aprile 2006 la tensione giunse al culmine: la dura repressione di un nuovo ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] richieda", di creare le condizioni per la pace interna, invio di soccorsi, costituire autorità governative provvisorie mantenere l'unità fra i tre Grandi alleati di guerra. Nella tensione aspra che ad essa è seguita fra i due blocchi, la conferenza ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che [...] sono rifugiate nel territorio dell'A. in seguito alle gravi tensioni sorte tra i due Paesi per la questione del Nagorno- Questi buoni risultati sono peraltro dovuti non soltanto a fattori interni ma anche agli aiuti provenienti dagli emigrati e al ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] . Negli anni successivi all'indipendenza (1966) la vita politica interna si è retta perciò su un precario equilibrio. Soltanto circa un accordo di non aggressione con Pretoria e la tensione aumentò. Ripetutamente il Sudafrica imputò al L. di ...
Leggi Tutto
Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] di secondo piano, incapace di soddisfare la domanda interna), sullo sfruttamento del manganese (minerale strategico per la 2003, mentre nel Paese crescevano la protesta e la tensione sociale, il Parlamento votò una deroga alla Costituzione per ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] che fece appello alle popolazioni Mandingo della regione interna (considerata come "protettorato"). Nelle prime elezioni i rinnovati tentativi di reprimerlo, hanno talvolta creato momenti di tensione fra i due paesi (come nel gennaio 1971). Nell' ...
Leggi Tutto
SAN MARINO
Antonello Biagini
. Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito [...] rapporti di amicizia esistenti tra i due paesi.
In politica interna il paese ha risentito dei contraccolpi della crisi economica che politico-parlamentari accessibili a tutti i partiti. La tensione che per tutto il 1976 ha caratterizzato i rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] e saldamente controllato dai militari.
La situazione politica interna è resa ancora più critica dalla circostanza che, questa tendenza, che rende con efficacia la cifra delle tensioni e dell’instabilità che affliggono il sistema statale birmano ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...