Matematica
Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] con legge nota (per es., sinusoidale), e da una certa impedenza interna. Nel caso, puramente ideale, che l’impedenza interna sia nulla, la d.d.p. ai morsetti di un g. di tensione risulta costante al variare dell’intensità della corrente erogata e si ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] geometriche; precis., è la costante R di proporzionalità tra tensione V e intensità di corrente i, V=iR, da quella (r. esterna) del circuito di cui fa parte, come, per es., r. interna di un motore elettrico. ◆ [ELT] R. inversa: v. sopra: R. diretta. ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] fiume.
Inoltre è da ricordare del F. La determinazione grafica delle forze interne nelle travi reticolari (in Atti d. R. Accad. d. Lincei, modo di variare dell'intensità di corrente e della tensione". Da ricordare anche Del rapporto fra le scoperte ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] di corrente in esso e, di conseguenza, a impulsi di tensione ΔV ai capi del resistore di fuga, che vengono integrati con una base trasparente e dall'altra con un pistone mobile; all'interno contiene aria saturata con un vapore, per es. di alcole; se ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] i₀ è la portata dell'amperometro e r è la sua resistenza interna, la portata ottenuta con l'inserzione in parallelo di un resistore con circuito oscillante accordato sull'armonica desiderata della tensione data, immessa nel circuito d'ingresso ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] : g. elettrico caratterizzato da una grande o grandissima forza elettromotrice e da una parimenti grande resistenza interna, per cui è capace di fornire tensioni da decine di migliaia a qualche milione di V ma con intensità di corrente di qualche µA ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] invenzione del coronografo (B. Lyot, 1930) l'osservazione della parte interna della c. (sino a distanze dell'ordine di 0.3 raggi L'effluvio si manifesta al di sopra di una certa tensione critica che diminuisce al diminuire della densità e al crescere ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] , opportunamente amplificata o attenuata e trasformata in un segnale di tensione Va (fig. 1), è inviata all'ingresso di un c. indiretti, costituiti da un motore termico (di norma, a combustione interna) che aziona un alternatore o una dinamo. ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] per la misurazione di frequenze, in generatori di tensioni alternate, in radioricevitori, ecc.; i metodi comunem fisiche, v. App. III: VI 700 sgg. ◆ [FNC] C. interna: processo in cui fotoni gamma emessi dal nucleo di un atomo interagiscono con gli ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] raggi gamma: v. raggi gamma: IV 726 d. ◆ [FTC] [CHF] E. di tensione e di Faraday: v. celle a combustibile: I 548 f, 549 a. ◆ [FSN] ; per es., v. fotorivelatore: II 735 e. ◆ [FSD] E. quantica interna ed e. radiativa: v. led: III 378 c, 379 c. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...