viriale
viriale [Der. del pl. vires del lat. vis "forza"] [MCS] V. delle forze: locuz. introdotta da R.J.E. Clausius per indicare la quantità V=ΣiFi✄xi, dove xi è il vettore posizione e Fi è la forza [...] equazione di: V 611 d, 613 a. ◆ [FML] Espressione v. della tensione superficiale: v. interfacce tra fasi fluide: III 266 e. ◆ [MCS] , per es. a causa di una diminuzione della pressione interna, subisce una contrazione, |Ω| aumenta ed E diminuisce; ...
Leggi Tutto
Lame Gabriel
Lamé 〈lamé〉 Gabriel [STF] (Tours 1795 - Parigi 1870) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi (1832) e di calcolo delle probabilità nell'univ. di Parigi (1848); socio straniero [...] su una superficie sferica. ◆ [FSD] Formule di L.: servono per il calcolo delle tensioniinterne di solidi sollecitati; per es., per un tubo circolare di lunghezza indefinita soggetto a pressione interna uniforme è: σr✄=pri✄2/(re✄2-ri✄2)(re✄2/r2-1 ...
Leggi Tutto
sovratensione
sovratensióne [Comp. di sovra- e tensione] [EMG] Generic., tensione elettrica (o forza elettromotrice) in più, accessoria rispetto a una tensione principale, come, per es., una tensione [...] impianto o un apparecchio (s. di origine esterna e interna, dinamica, di manovra lenta e veloce: v. isolamenti ad alta tensione: III 326 d, e); per evitare danni derivanti da tali tensioni (se di durata non piccolissima) i circuiti sono normalmente ...
Leggi Tutto
elettrogeno
elettrògeno [agg. Comp. di elettro- e -geno] [LSF] Che genera elettricità. ◆ [FTC] [EMG] Gruppo, o impianto, e.: dispositivo per generare autonomamente energia elettrica. Per piccole potenze [...] medie e grandi è costituito da un motore a combustione interna che aziona una dinamo o un alternatore e da opportuni dispositivi di regolazione automatica della tensione e della corrente generata. Gruppi e. sono sistematicamente predisposti per ...
Leggi Tutto
accensione
accensióne [Der. del lat. accensio -onis "atto ed effetto dell'accendere", dal part. pass. accensus del lat. accendere "dare fuoco"] [ELT] Il riscaldamento fino all'incandescenza, mediante [...] corrente di a., intensità e tensione di a.), del catodo di un tubo termoelettronico; generatore (in partic., trasformatore o batteria) di a. è quello che eroga tale corrente. ◆ [FTC] [TRM] L'innesco della combustione nei motori a combustione interna. ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...