Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] estera della F. alla vigilia del nuovo conflitto.
L’inizio del conflitto colse la F. in un momento di tensioneinterna per la politica deflazionista del nuovo governo Daladier e per il contrasto tra quanti sostenevano la maniera forte contro l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] , insieme con l’esodo di migliaia di abitanti delle regioni meridionali verso il Nepal. Altra causa di tensioneinterna derivò dalla presenza di gruppi separatisti dello Stato indiano dell’Assam rifugiatisi nelle regioni meridionali; dopo le proteste ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico spagnolo (Cuba 1873 - Madrid 1953). Ministro della Guerra nel 1918, nel 1920 alto commissario del Marocco con pieni poteri, fu processato e condannato per il disastro di Melilla [...] di transizione verso la normalità costituzionale. Dovette presentare le dimissioni il 14 febbr. 1931, per l'aggravarsi della tensioneinterna contro la monarchia. Dopo l'avvento del regime repubblicano fu processato e condannato per la repressione da ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1601 - Saint-Germain-en-Laye 1643) del re Enrico IV e di Maria de' Medici. Succedette al padre nel 1610. Dopo la reggenza di Maria de' Medici (1610-17), L. si riappropriò del potere, [...] pace con la Spagna e alla promessa di matrimonio di L. con Anna d'Austria (1612), ma provocò anche una grave tensioneinterna a opera degli ugonotti, timorosi di perdere i vantaggi dell'editto di Nantes, e dei principi del sangue, che imposero (1614 ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] la vitalità del R. in tutto l’arco della sua vicenda e delle sue conseguenze si colloca proprio nella sua profonda tensioneinterna: nella sua rivolta contro la realtà presente unita a un senso fortissimo del concreto. Di qui una grande arte e una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e Crispi deve rassegnare le dimissioni. Gli succede di Rudinì (marzo 1896-giugno 1898), che cerca di allentare le tensioniinterne, ma le forze che hanno sostenuto Crispi (gli industriali e gli armatori interessati alle spese militari e alle guerre ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] a centinaia di migliaia di vittime, spostamenti di abitanti, sia all’interno del paese sia verso i paesi contermini (secondo l’UNHCR, nel continue tensioni (rottura delle relazioni diplomatiche nel 1961-63). Sul piano della politica interna, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] è trovato ad affrontare un ulteriore peggioramento delle tensioni prodotte dal conflitto siriano: la presenza di gruppi e le forze di sicurezza libanesi e a incursioni all’interno del territorio libanese.
Nell'ottobre 2016, dopo due anni e mezzo ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] Sotto il profilo politico, gli inizi del nuovo secolo vedevano, dopo una fase conflittuale, allentarsi la tensioneinterna determinata dalle tendenze separatiste dell'arcipelago di Zanzibar (costituente un'unità amministrativa autonoma, dotata di un ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] insediamento nel Centro-Sud. Tremonti si dimise nel luglio 2004 e venne sostituito da D. Siniscalco, ma le tensioniinterne alla maggioranza non si attenuarono. Il tema costante e neppure troppo sotterraneo era la leadership del centrodestra, con il ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...