Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] Shui-bian di basare la propria campagna elettorale sulle questioni interne, quali la lotta alla corruzione e il rafforzamento del welfare primo passo verso la secessione. Nei mesi successivi la tensione continuò a salire, anche perché Chen Shui-bian, ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] scia degli anni precedenti, evidenziando ancora rilevanti spostamenti interni dalle aree più povere a quelle più ricche. Oltre nella UE (dic. 1999). Nonostante scontri e momenti di tensione, il dialogo tra i due Paesi conobbe progressi significativi. ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] conferenze successive dei primi ministri del C., a partire dalla nona del maggio 1960, registrarono crescenti tensioni e polemiche interne. Oltre alla tendenza di alcuni stati ad affrancarsi dai legami con la corona britannica, era la discriminazione ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] Blocco Tymošenko. Il voto, svoltosi in un clima di forte tensione e, a giudizio sia delle opposizioni sia degli osservatori internazionali e in breve così cominciarono a emergere al suo interno forti contrasti. Lo scontro raggiunse il proprio culmine ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] climatiche. Favorevoli appaiono le prospettive sia per la pesca interna, sia per quella oceanica; tuttavia, sebbene fin rapporti fra i due Stati avevano registrato momenti di notevole tensione, dovuti soprattutto alle proteste di P'yŏngyang per la ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] 'intende, nella Giordania hashimita), così ad occidente una significativa tensione si è determinata fra la RAU e la Tunisia di mossa e a tratti drammatica vicenda ha corrisposto l'evoluzione interna, spesso non meno agitata, dei singoli paesi, ove le ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] misura dal crescente ruolo regionale che il paese sta svolgendo. Stretto fra guerriglie interne (specie nel Nord, ma anche nel Centro e nell'Ovest) e conflitti di pace chiusero il 1999 alleggerendo la tensione nella regione. In luglio i principali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] dagli Stati Uniti, e i rapporti con l'opposizione interna, che, nonostante la repressione, riusciva a mobilitare parte dell nel marzo del 2003, si giunse a un allentamento della tensione, e nel gennaio 2005 le sanzioni vennero abolite. Anche le ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] 525 km) sono rappresentate da una linea che da Lomé va verso l'interno e da un'altra che segue la costa fino al Benin.
La bilancia furono chiamati a presidiare il paese. In breve la tensione si smorzò, senza ostacolare lo svolgimento del summit franco ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] dal 1939 al 1948:
A fine febbraio 1948 il debito pubblico interno ammontava a 334 milioni e quello estero, in dollari e sterline, per l'esproprio e la suddivisione dei latifondi.
La tensione politica perdurò nel 1945 per la lotta tra i conservatori ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...