(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] copiose precipitazioni (quasi 2000 mm sulle coste, oltre 6000 nelle aree montuose interne).
La popolazione, costituita per l'89% da negri e per il Freedom Party (DFP), ma il protrarsi della tensione indusse il nuovo governo a proclamare più volte ...
Leggi Tutto
SAN MARINO
Antonello Biagini
. Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito [...] rapporti di amicizia esistenti tra i due paesi.
In politica interna il paese ha risentito dei contraccolpi della crisi economica che politico-parlamentari accessibili a tutti i partiti. La tensione che per tutto il 1976 ha caratterizzato i rapporti ...
Leggi Tutto
Il matrimonio con Giovanna di Savoia (25 ottobre 1930) gli diede modo di entrare in contatti più frequenti con gli ambienti di governo italiani e i suoi incontri con Mussolini orientarono sempre più la [...] paese, che accentuò la sua instabilità politica e la sua tensione sociale; i continui mutamenti di ministeri e la recrudescenza e identificava la reggia con una politica determinata. All'interno, re B. instaurava un governo di tipo autoritario, ...
Leggi Tutto
LUMUMBA, Patrice
Uomo politico congolese, nato in Katako Kombe (distr. di Sankuru nel Kasai) il 2 luglio 1925, assassinato presso Élisabethville intorno al 10 febbraio 1961. Educato nelle missioni protestanti, [...] giugno 1960).
Difficile è oggi intendere l'attività interna ed internazionale intensa e spesso, almeno apparentemente, contraddittoria di L. ha causato grandissima impressione nel mondo, provocando un aggravamento della tensione in seno alle N.U. ...
Leggi Tutto
Nel 1931 tornò al potere come membro del gabinetto "nazionale" presieduto dal MacDonald (agosto) e successivamente del gabinetto MacDonald costituito dopo le nuove elezioni dell'ottobre. L'8 giugno 1935 [...] 'Inghilterra è sul Reno"); e dall'altro con il conflitto italo-etiopico e la conseguente tensione nei rapporti italo-inglesi. In politica interna, B. dovette fronteggiare la gravissima crisi costituzionale del novembre dicembre 1936 (v. edoardo viii ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] l'idea dell'inevitabilità della guerra.
Stalin morì il 5 marzo 1953. La sua morte portò allo scoperto le tensioni esistenti all'interno del comunismo - sia nell'URSS, sia in campo internazionale - che il suo ferreo dominio sulla società sovietica e ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] più mature ed articolate della critica crociana, è il fondersi delle due tensioni. Da un lato la ricerca del valore poetico assoluto, ma storicizzabile per scansioni interne; dall'altro la sensibilità alla ricostruzione erudita di quadri d'epoca ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] cappuccini. Alla Compagnia di Gesù impose, nel 1594, alcune modifiche delle costituzioni allo scopo di comporre tensioniinterne che si erano manifestate sin dagli anni precedenti.
La restaurazione della disciplina ecclesiastica supponeva anche un ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] della Manciuria nel 1931, prese a pretesto il collassò dell'ordine interno in Cina per occupare la maggior parte delle coste cinesi e molti , nei successivi attacchi predatori alla Cina e nella tensione via via crescente con gli Stati Uniti, che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] e il 1767, di interesse privato e con riferimenti alla vita interna dell'Ordine, tuttora conservate nella Biblioteca del Civico Museo bibl. sfumata nel quadro del Settecento riformatore e delle tensioni del mondo cristiano settecentesco. In realtà, ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...