Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] luce le violenze commesse da alcuni membri della brigata Folgore durante il loro stanziamento in Somalia. A incrementare la tensioneinterna, nell'ottobre 1994 nuove ostilità esplosero tra gli Abgal (la fazione del clan Hawiya a cui apparteneva lo ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] unità) si espande rapidamente. Un contributo rilevante alla mobilità interna di persone e di merci è fornito dal traffico fluviale della regione fra il P. e l’India.
Fonte di tensione fu inoltre lo squilibrio esistente fra il P. Occidentale, che ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] 'inizio degli anni Novanta. La sua integrazione nel nuovo Stato fu comunque difficile, sia a causa della persistente tensioneinterna (che indusse le autorità israeliane a mantenere in vigore le leggi di emergenza varate dalla Gran Bretagna nel 1945 ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] nella valle della Dora e "se congregabant versus Exilles et Bardoneschiani et dubitabatur de prodicione ville Secusie". Lo stato di tensioneinterna perdurò fino alla battaglia di Varey (7 ag. 1325), quando E. attaccò un castello di Umberto II con un ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] militare di Luigi II d'Angiò, contro il papa romano e il sovrano di Napoli. Sotto tale minaccia, la tensioneinterna all'Urbe aumentò fino a sfociare in uno scontro aperto. I magistrati comunali presero alcune iniziative che, secondo il pontefice ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] né la musica né la storia possono esistere senza l’esecutore, colui che scarichi nel necessario nuovo equilibrio la tensioneinterna di un equilibrio precedente.
La discussione del Calderone si ferma al 323, alla vigilia dello scontro con Licinio. Il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] , ma Genova era riuscita a mantenere la sua neutralità e a non rompere le relazioni ufficiali con la Spagna.
Mentre la tensioneinterna tra nobili e popolari cresceva, la morte di Alessandro VI e l'elezione di Giulio II richiesero a Roma la presenza ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] in modo precario - il contrasto tra quelle potenti consorterie. Quattro anni più tardi, in un periodo di analoga tensioneinterna, poté cooperare con fermezza a ristabilire l'ordine pubblico sconvolto dalla spirale di violenze esplose in seguito alla ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] parte del collegio dei consoli del Comune, il G. si trovò ad amministrare la città in un momento di grave tensioneinterna, culminata nell'assassinio di uno dei consoli dei Placiti, Ingo "quondam Cassicii" Della Volta, e complicata dalla morte quasi ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] volta, però, il G. uscì indenne dagli sconvolgimenti politici interni e nel luglio 1262, pochi mesi dopo la caduta del capitano del Popolo. Ne seguì un momento di gravissima tensioneinterna, che vide le fazioni armarsi e predisporsi alla lotta, ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...