NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] e condizionamento in ciclo chiuso di tutti i locali interni (da cui tutte le armi ed apparecchiature esterne più recenti installazioni di bordo sono a corrente alternata, a tensione molto maggiore di quello considerato normale prima della guerra. In ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] agganciava l'aereo toccando il ponte. Per mezzo di rinvii la tensione dei cavo era trasmessa ad un tamburo dotato di un freno progressivo kmh a 5.000 m di quota. Le due turbine a combustione interna da 3-500 CV per comando di elica e di propulsione a ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] a provocarne un allungamento. Con riferimento alla sollecitazione interna di un sistema continuo, qualificazione che si attribuisce Con tale significato è usato talvolta anche il termine tensione, che peraltro è generalmente impiegato a indicare lo ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123)
Ugo Vallecchi
Con il progressivo ampliarsi delle grandi città e con l'intensificarsi del traffico stradale, le metropolitane si sono rivelate sempre più necessarie per i [...] elettrico a corrente continua, con alimentazione a terza rotaia, alla tensione di 750 V. Particolarmente notevoli sono le stazioni, progettate con moderni criterî architettonici, rivestite internamente con marmi, ceramiche, bronzi ed archi in acciaio ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] oltremare;
c) in periodi di contrasto o tensione fornisce, con la presenza continua e visibile dei tonnellaggio complessivo della flotta mondiale è costituito da navi a combustione interna (motonavi). Vi è tuttavia da rilevare che, contro la riduzione ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] ; i tiranti stessi vengono tesi inizialmente a una tensione paragonabile a quella finale di esercizio. Le palancole la variante a parete forata per ridurre i fenomeni di risacca all'interno dei porti (esempi di La Spezia, Porto Torres, ecc.). Altre ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] cerchione alla corona del centro di ruota, la superficie interna viene tornita con diametro che è di 1/1000 fig. 7). Per rendere possibile per altro la regolazione della tensione è spesso adottato un apposito braccio di regolazione. Nei veicoli a ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] 1), con la velocità in linea fino a 5 m/s e, all'interno delle stazioni, trainate su rotaie alla velocità di 0,3 m/s con la 'equilibrio delle forze e cioè la chiusura del triangolo formato dalle tensioni della fune a valle e a monte del carico e la ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] e sui lavoratori del porto. Nel clima di tensione, incomprensione, speranze deluse, si fece strada l' illustri, Palermo 1939, pp. 156 s.; G. Carocci, A. Depretis e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 381 s.; D. Mack Smith, ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...