• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6361 risultati
Tutti i risultati [6361]
Biografie [1638]
Storia [997]
Fisica [621]
Geografia [298]
Ingegneria [460]
Arti visive [460]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [337]
Medicina [322]

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] chiamandole Pa e Pv, si ha P = Pa + Pv,. Quando è Pv = ϕ(t) = p, cioè quando il vapore raggiunge la massima tensione compatibile con la temperatura t, l'aria è satura di umidità e un apporto estraneo di vapore o un abbassamento di temperatura produce ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

TONO MUSCOLARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TONO MUSCOLARE Vittorio Challiol . Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] diversi a questa parola, per ora la definizione più accettabile è ancora quella proposta da Charles Foix: "tensione attiva dei muscoli, permanente e involontaria, variabile per intensita a seconda delle differenti azioni, riflesse o sincinetiche ... Leggi Tutto

semiconduttore

Enciclopedia on line

semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] resta praticamente costante a un certo valore, detto densità di corrente inversa di saturazione js, sino a un valore della tensione di polarizzazione superato il quale s’innesca una scarica a valanga che, se non controllata dall’esterno, porta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – COMPOSTI INTERMETALLICI – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semiconduttore (6)
Mostra Tutti

varicap

Enciclopedia on line

varicap Tipo di diodo (➔) a semiconduttore la cui capacità varia con legge non lineare in funzione della tensione applicata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SEMICONDUTTORE – DIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varicap (1)
Mostra Tutti

STALAGMOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STALAGMOMETRIA (dal gr. στάλαγμα "goccia" e μέτρον "misura") Guido Vernoni È la misura del numero esatto di gocce fornito da una data quantità di liquido in determinate condizioni. Questo numero è in [...] è una pipetta calibrata di 5 cmc. terminante con un capillare di tale diametro che l'acqua distillata formi 100 gocce. Per avere la tensione superficiale di un liquido si contano le gocce e si divide per 100 e poi per la densità: si ha così l'inversa ... Leggi Tutto

mercurio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] (tanto che esso ha lo stesso valore sia a −70 °C, sia a 210 °C), e così pure la tensione di vapore; la tensione superficiale è molto alta. È un metallo abbastanza stabile agli agenti atmosferici; a temperatura ordinaria all’aria umida si ossida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercurio (4)
Mostra Tutti

suddivisore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

suddivisore suddivisóre [Der. di suddivisione] [FTC] [EMG] [ELT] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, sinon. di partitore (di tensione, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

tensio-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tensio- tensio- [Der. di tensio(ne)] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali richiama il termine tensione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

antirisonanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antirisonanza antirisonanza [Comp. di anti- e risonanza] [ELT] [EMG] Per un circuito oscillante, lo stesso che risonanza (←) di tensione; in condizioni di a. si parla di circuito antirisonante. ◆ [ELT] [...] Alimentazione in a. di un'antenna: nella radiotecnica, quella effettuata connettendo la linea di alimentazione a un punto dell'antenna in cui c'è un ventre di tensione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

psicastenia

Enciclopedia on line

Termine coniato da P. Janet per indicare una particolare varietà di psiconevrosi attribuita, essenzialmente all’indebolimento della tensione psichica. A partire dagli ultimi decenni del 20° sec., la concezione [...] della p. come entità nosografica autonoma è diventata molto problematica, anzi da molte scuole non è più accettata; i casi che in passato venivano diagnosticati come p. sono oggi considerati prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: NEVROSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 637
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali