• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6361 risultati
Tutti i risultati [6361]
Biografie [1638]
Storia [997]
Fisica [621]
Geografia [298]
Ingegneria [460]
Arti visive [460]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [337]
Medicina [322]

raddoppiatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raddoppiatore raddoppiatóre [Der. di raddoppiare] [FTC] [ELT] Sinon. di duplicatore: per es., r. di frequenza e r. di tensione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

trasmissione

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] una parte dell’anello stesso) o in una delle linee di alimentazione. La rete di distribuzione se­con­daria a bassa tensione (220 V, 380 V) è costituita dall’insieme delle linee che, partendo dalle diverse cabine, con una struttura radiale alimentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE – CONTRACCETTIVI ORALI – DENSITÀ DI CORRENTE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmissione (1)
Mostra Tutti

linea elettrica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

linea elettrica Sistema e. che collega due sezioni di una rete al fine di trasferire la potenza dal punto di origine all’arrivo. In base al valore della tensione e., si distinguono l. e. ad altissima [...] e. di trasmissione o di distribuzione, o anche più aree di generazione. Le l. di trasmissione, ad alta o altissima tensione, trasportano su grandi distanze l’energia e. alle reti di distribuzione o agli utenti. Le l. di distribuzione sono utilizzate ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA TENSIONE – TRASFORMATORI – POTENZA

tiristore

Enciclopedia on line

tiristore Dispositivo a semiconduttore che, a seguito di un impulso di corrente inviato a un elettrodo di controllo (gate), può passare da uno stato di funzionamento caratterizzato da elevatissima impedenza [...] corrente di gate. Per valori crescenti della corrente di gate l’accensione del t. può essere comandata con valori di tensione di polarizzazione diretta sempre più piccoli. In una prima fase, la regione di catodo interessata alla conduzione è limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – DIODO CONTROLLATO – INCAPSULAMENTO – MONOCRISTALLO – MILLIAMPERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiristore (2)
Mostra Tutti

voltaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltaggio voltàggio [Der. di volta, sul modello del fr. voltage] [LSF] Francesismo del linguaggio tecnico, in luogo di tensione elettrica o di differenza di potenziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

megavolt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megavolt megavòlt [s.m. invar. Comp. di mega-b e volt] [MTR] [FTC] [EMG] Unità di misura di tensione elettrica, spec. usata nell'elettrotecnica delle alte tensioni, di simb. MV, pari a un milione di [...] volt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Marx Otto Erwin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marx Otto Erwin Marx 〈màrks〉 Otto Erwin [STF] (n. Mautitz 1893) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Braunschweig (1925). ◆ [FSN] Generatore M.: generatore di impulsi elettrici ad alta tensione, [...] s'innesca un impulso di scarica che ha l'effetto di mettere in serie tutti i condensatori, ottenendosi in definitiva un impulso di tensione il cui valore è nVs. Una notevole variante di questo circuito, dovuta a I.D. Cockcroft ed E.T.S. Walton (1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

PARATONICI, MOVIMENTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARATONICI, MOVIMENTI Luigi Montemartini . In fisiologia vegetale si comprendono col nome di paratonici (dal gr. παρά "oltre" e το0νος "tensione", per squilibrio di tensione e quindi di allungamento [...] tra un lato e l'altro di un medesimo organo) quei movimenti di curvatura e di orientamento che presentano le piante in dipendenza di determinati stimoli; si chiamano anche movimenti indotti, per distinguerli ... Leggi Tutto

UHV

Enciclopedia on line

UHV Sigla di ultra high voltage con la quale vengono indicati gli impianti di trasmissione dell’energia elettrica con tensione superiore a 400 kV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA

ANOSSIEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Deficienza di ossigeno nel sangue dovuta: 1) a deficiente ossigenazione nei polmoni per: a) diminuzione della tensione parziale dell'ossigeno nell'aria respirata; b) ostacoli alla penetrazione e diffusione [...] del sangue, sfuggendo al circolo polmonare, viene sottratta alla ossigenazione; 2) a cause anemiche: in tal caso la tensione dell'ossigeno nel sangue è normale, ma essendo diminuita la quantità di emoglobina è diminuita conseguentemente la quantità ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOSSIEMIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 637
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali