• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6361 risultati
Tutti i risultati [6361]
Biografie [1638]
Storia [997]
Fisica [621]
Geografia [298]
Ingegneria [460]
Arti visive [460]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [337]
Medicina [322]

galoppino

Enciclopedia on line

Dispositivo per regolare la tensione di una cinghia di trasmissione: consiste in una puleggia di piccolo diametro, montata su un braccio a leva oscillante, che serve a deviare il tratto non in tensione [...] della cinghia in modo da fargli abbracciare un arco maggiore sulla periferia di una puleggia motrice. Il braccio che porta il g. è caricato da un peso o da una molla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

psicolessia

Enciclopedia on line

In medicina, caduta della tensione psichica e mentale. Crisi di p. sono state descritte in casi di psicastenia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

meiostagmica, reazione

Enciclopedia on line

Abbassamento della tensione superficiale di un siero immune, provocato dal contatto con l’antigene specifico. Del fenomeno, in passato attribuito alla presenza di un’ipotetica sostanza detta meiostagmina, [...] è stata tentata un’applicazione a scopi diagnostici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ANTIGENE

frustrazióne

Enciclopedia on line

frustrazióne Condizione di tensione psichica determinata da un mancato od ostacolato appagamento di un bisogno. Le cause della f. possono essere esterne all'individuo (mancanza di cibo, atteggiamento autoritario [...] di un genitore o di un superiore, ecc.), o interne, dovute cioè alla presenza di due bisogni di uguale intensità, ma di opposta direzione. Il meccanismo della f. e gli effetti che possono derivarne (ansia, ... Leggi Tutto
TAGS: PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frustrazióne (2)
Mostra Tutti

fuso neuromuscolare

Enciclopedia on line

Apparato recettoriale meccanico di tensione costituito da fibre muscolari specializzate che hanno una particolare innervazione sensitiva che consente al fuso neuromuscolare di essere sensibile allo stiramento. [...] Nella struttura sono presenti anche fibre di nervi motori. Funzionalmente il sistema opera sulle connessioni esistenti tra fase sensitiva e motoria all’interno del fuso stesso. Le fibre sensitive si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: MIDOLLO SPINALE

ansia

Enciclopedia on line

In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata [...] un fenomeno generale, presente, anche se in gradi diversi, nello sviluppo psichico di ognuno. Se si mantiene a livelli bassi, pur sempre spiacevole per il soggetto, essa produce modificazioni positive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: PSICOSOMATICA – ANSIOLITICI – PSICHIATRIA – DIAZEPAM – SEDATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ansia (7)
Mostra Tutti

tenso-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tenso- tènso- [Der. di tensione] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a una tensione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ENTASI

Enciclopedia Italiana (1932)

Rastremazione del fusto della colonna, in uso fino dagli antichi tempi secondo varî metodi: dalla base, con andamento quasi rettilineo (ordine dorico greco); dalla metà (nell'ordine ionico secondo Vitruvio); dal terzo dell'altezza nei più comuni esempî dell'antichità classica e del Rinascimento, ove il terzo inferiore rimane cilindrico. Talvolta, pur mantenendo il diametro massimo a un terzo dell'altezza, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ORDINE DORICO – RINASCIMENTO – STOCCARDA – RETINA

TETANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus) Nino BABONI Giovanni PEREZ È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] sporigeno scoperto da A. Nicolaier (Deutsche med. Wochenschr. 1884, X, pag. 842), che elabora una tossina la quale, fissandosi sulle cellule nervose motrici (corna grige anteriori) del midollo spinale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETANO (4)
Mostra Tutti

ansia

Dizionario di Medicina (2010)

ansia Condizione di tensione psicosomatica, generalmente vissuta come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi; in questi casi gli eventi [...] temuti sono estremamente improbabili o addirittura impossibili, oppure possono verosimilmente prodursi, ma vengono avvertiti e temuti in modo abnorme. Questi criteri distintivi sono particolarmente utili ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIE PSICANALITICHE – PSICOSOMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 637
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali