DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] (1901, olio, Trento, coll. Calderari: ibid., p. 1043 fig. 19), esposto alla IV Biennale, che ribadisce una tensione pienamente preraffaellita, alla Burne Jones, alla Rossetti, nei tipi androgini degli angeli, dai volti quasi febbricitanti; le ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] , Carrà, A. Modigliani e Martini – nella mostra «Art italien moderne», che si tenne presso la Galerie Editions Bonaparte.
La tensione che informa Popolo pervade la produzione coeva, a partire dai numerosi ritratti fino ai nudi: il M. affronta con ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] sanzioni. Fu il momento più alto della diarchia, ma anche l’inizio della sua fine: il duce mordeva il freno. La tensione crebbe nel marzo del 1938, allorché il Senato creò il grado di primo maresciallo dell’Impero e lo conferì tanto al duce quanto ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] da Mar Stefano Tiepolo per fronteggiare le temute scorrerie della flotta ottomana. Diminuita però dopo appena qualche mese la tensione nei rapporti veneto-turchi, il C., mal sopportando l'inattività, dopo essersi candidato invano alle elezioni per la ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] Gaudenzio Ferrari in S. Cristoforo a Vercelli, presentando però banalizzazioni, maldestre incertezze e un forte calo di tensione rispetto all'opera e alle tematiche del pittore valsesiano. Più interessanti sembrano invece l'angelo dell'Annunciazione ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] maggio 1594 a Budrio il B. fu riconfermato nella carica per un triennio. Subito dopo la sua rielezione si riscontra una certa tensione fra lui e il cardinale protettore dell'Ordine. Ne è prova una lettera molto forte indirizzata dal B. al Santori il ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] del titolo regio di Teodorico, ma ratificò o accettò tutti gli atti di governo da lui compiuti dopo il marzo 493. La tensione si allentò in parte verso la fine del 496, quando, morto il papa Gelasio I (21 novembre), venne eletto Anastasio II (24 ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] stavano infatti entrando in quegli anni in una fase di crescente conflittualità le cui ragioni andavano ben oltre le periodiche tensioni fra la corte sabauda e quella romana, e i cui riflessi coinvolgevano ampi settori della vita pubblica. È il caso ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] lealtà di Ottavio al governo e la tendenza a propendere per le sue ragioni, se da un lato avrebbero provocato forti tensioni con la Chiesa torinese (e pure con Luigi), dall’altro gli avrebbero consentito di acquisire credito e prestigio nella corte ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] sin dall’età giovanile.
La ricerca dell’isolamento giocò un ruolo di notevole rilevanza nello sviluppo della tensione millenarista che Pujati elaborò come chiave di lettura per la comprensione della storia della Chiesa. Attraverso la ripresa ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...