BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] gesuiti G. Negroni e F. Sacchini (Historia della Compagnia di Gesù, Antverpiae 1620), toccava ormai l'acine della tensione con l'intervento del gesuita G. Rho (Ad I. Castaldum interrogationes, Lugduni 1641).La Congregazione dell'Indice aveva sperato ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
Francesco Aceto
ODERISIO da Benevento. – Ignote sono la data di nascita e di morte di questo fonditore originario di Benevento, attestato dal 1119 al 1151.
Dovette apprendere i [...] trasforma la compassata e respirante intelaiatura dei battenti bizantini in un ribollente campo di forze. Questa accalorata tensione espressiva non risparmia le ispide incorniciature filettate, che si flettono come se fossero attraversate da scariche ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] di R. Pace al cardinale Th. Wolsey del 16 maggio 1516 l'ambasciatore inglese tratteggiava infatti il grave stato di tensione che regnava alla corte di Massimiliano e scriveva che, se Enrico VIII non avesse consentito il prestito del F., l'imperatore ...
Leggi Tutto
CLARICIO, Girolamo
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Imola intorno al 1470. Secondo le ipotesi di Dionisotti si recò a Pavia e a Milano, dove iniziò la formazione culturale e dove probabilmente [...] repertorio linguistico o stilistico ma diviene, nei termini della sua interpretazione, modello complessivo di riferimento.
La tensione dimostrativa, nella rilettura dell'Ameto e dell'Amorosavisione, appare identica, pur nella diversità dell'apparato ...
Leggi Tutto
CACCIA, Falcone (Fulcone)
NNardi
Nacque a Piacenza, probabilmente nei primi decenni del sec. XIII, poiché, nel 1278, allorché prese parte a uno dei più importanti atti nella storia delle relazioni tra [...] che in questo modo sfuggivano ad un controllo troppo pressante da parte del sovrano, Filippo III. Nell'aprile del 1277 la tensione esistente nei rapporti tra il re ed i mercanti italiani sfociava in un aperto scontro: non solo furono arrestati "per ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , nell'economia e nelle scienze sociali in genere. Ne uscivano ipotesi di azione che potevano così convivere, pur nella tensione anche estrema dei motivi ideologici.
Quando, ad esempio, si guarda alla vicenda del nazionalismo italiano tra il 1910 e ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] Visconti (26 dic. 1476) aveva infatti risvegliato i fermenti autonomistici antimilanesi ed acuito di conseguenza la mai sopita tensione esistente tra le diverse fazioni cittadine, che si erano armate ed avevano armato bande di scherani, ingrossate da ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] , n. 152, post 1375).
A fine Trecento, i Trenta furono ovviamente costretti a schierarsi, nel clima di crescente tensione che contrappose – dapprima in modo coperto, ma ben presto (1392) conclamato, e sfociato nell’uccisione di due leaders dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] . Nel novembre 1186 Genova trasse dalla propria parte anche Barisone di Torres, innescando in tal modo una situazione di tensione, che sfociò in aperto conflitto nel 1187, quando i Pisani passarono in Sardegna e cacciarono i mercanti genovesi, dopo ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] fascismo e che continuò a difendere tenacemente in un periodo come il quindicennio del secondo dopoguerra che vedeva in campo tensioni e propensioni forti e attive nella direzione di un sempre più marcato ed esplicito impegno degli scrittori e dei ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...