FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] , Teatro, II, ibid. 1977; N. Ciarletta, Ansia di comunità e incoercibile individualismo, ibid., pp. 18-22; G. Antonucci, Tensione morale e impegno esistenziale, ibid., pp. 23-31; C. M. Pensa, Un anticipatore di forme espressioni, problemi, ibid., pp ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] l’assoluto del pensiero e la finitezza dell’esistenza. È il senso della fondazione che nel Paci maturo sarebbe diventata tensione alla verità; quando l’esistenza si fa valore l’individuo assurge a dignità di persona.
Alla politica complessiva di un ...
Leggi Tutto
VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] 1980, in Le mouvement social, 2012, n. 240, pp. 85-103, passim; M. Dondi, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione, 1965-1974, Roma-Bari 2015, ad ind.; G. Fuga - E. Maltini, Pinelli. La finestra è ancora aperta, Milano 2016, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] alcuni rivoltosi non era riuscito a fronteggiare pienamente la situazione che all'arrivo del C. era ancora caratterizzata da una tensione notevole.
Primo suo compito fu dunque di ristabilire la quiete pubblica e di far rientrare i nobili in città ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] morte diGaleazzo Maria Visconti, assassinato il 26 dic. 1476, nella città emiliana era pericolosamente aumentata la tensione interna, sia per il diffuso malcontento provocato dall'insufficiente approvvigionamento delle granaglie - di cui i grandi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] al 1600, forse fino al 1602, incaricato di curare in particolare due questioni su cui il governo genovese era da tempo in tensione con Madrid: il problema del Finale e quello del titolo di serenissimo spettante al doge. Le istruzioni al G., eletto ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] di servizio alla comunità che la riconfermavano in una posizione di sofferta inferiorità e insieme lasciavano insoddisfatta la sua tensione a un’esperienza religiosa più intima e più esposta al ‘secolo’.
Grazie alla paolina francese Odile Vallin, a ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] nuovi attori.
Dotato di un carattere energico e deciso, nel 1694 visse in prima linea il clima di crescente tensione all’interno della Comédie partecipando alla vertenza contro Evaristo Gherardi (Arlecchino) per i diritti di pubblicazione del Théâtre ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] anche perché fu proprio il Seripando ad essere creato generale alla fine del 1538.
Non si può escludere che nella tensione tra i due uomini - sicuramente di statura ben diversa - abbia influito anche la comune origine napoletana. Il 14giugno 1538 il ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] XXVI [1917], pp. 116-123, ripubbl. su Nuovo Cimento, s. 6, XIII [1917], pp. 297-317), dove si studia la curva corrente-tensione in un arco.
Nel 1918 ottenne la libera docenza in fisica matematica, confermatale nel 1929. In quegli anni tenne un corso ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...