COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] è da porsi pertanto fra lo scorcio del sec. XI ed i primi decenni del successivo, in un momento di crescente tensione, di contrasti sempre più aspri e di aperti conflitti tra Genova, Pisa, la Sede apostolica e gli Ordini monastici continentali, tutti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] Gonzaga, padre della sposa. La dote era di 12.000 ducati. Il matrimonio, secondo gli accordi, fu celebrato nell'agosto.
La tensione fra i Colonnesi e il papa era intanto arrivata al massimo e il C. insieme con i consorti aveva occupato Anagni. A ...
Leggi Tutto
PAOLO da Chioggia
Dario Busolini
PAOLO da Chioggia (Giovanni Barbieri). – Nacque tra il 1479 e il 1480 a Chioggia, figlio del barbiere cerusico Dante (dalla cui professione pare derivare l’appellativo [...] autorità, riflette l’aspirazione a un francescanesimo radicale propria dei primi cappuccini, ma anche il clima di forte tensione religiosa che si visse a Chioggia durante tutto il lungo episcopato di Venier (1487-1535), rafforzato dalla narrazione ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] presentarsi alle prigioni degli Avogadori di Comun, non appena fosse giunto a Venezia; in quello scorcio di secolo la tensione giurisdizionalista tra Venezia e Roma stava montando, per cui il papa - evidentemente non pago della tempestiva e prudente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] "alberghi" era stato pubblicato tra il marzo e l'aprile del 1528. La peste ritardò il processo di rinnovamento e diminuì la tensione con la Francia; ma essi non poterono più essere elusi dopo lo sbarco di Andrea Doria il 12 sett. 1528. Sinibaldo ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] realizzò una immagine dalle "masse dense e morbide ... addensate nel blocco massiccio della figura michelangiolesca, gonfia di una tensione contenuta" (Rocca, 1988, p. 182). Nel 1935, primo centenario della morte di Vincenzo Bellini, il F. eseguì una ...
Leggi Tutto
BARBERIS, Domenico
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Torino il 28 ag. 1799, e laureatovisi in giurisprudenza, entrò nel 1821 nella carriera statale, impiegandosi presso l'intendenza di Alessandria. Percorsi [...] italiani cominciarono a concedere le costituzioni il B. non nascose il proprio disappunto, ritenendo che ciò potesse affievolire la tensione rivoluzionaria.
Concessa da Carlo Alberto l'amnistia, il B. tornò in Italia, giungendo a Torino l'8 maggio ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] confermata dal pontefice la carica di sergente maggiore. Tali importanti incarichi crearono nei riguardi del C. una certa tensione da parte dell'autorità municipale rappresentata dai caporioni: con questi ebbe una rissa in cui rimase ferito, mentre ...
Leggi Tutto
BIANCO, Leonardo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1460, da Pietro, modesto ma "fidelissimo" funzionario del governo veneto, a quanto attesta il Sanuto; lo stesso diarista [...] all'offerta, limitandosi ad informare il proprio governo, il quale a sua volta, preoccupato di non aggravare la tensione con la Francia, s'astenne da qualsiasi risposta, ignorando anche nei mesi seguenti le reiterate profferte dell'Arrigoni, di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] più opportuno de quello al presente l'appari"; riflettendosi nella condotta dei due oratori che, circospetti dinanzi alle nuove tensioni tra la Francia e il Valentino, concludevano: "Nui veramente non se ingerimo" (Capi del Cons. dei dieci. Lett. amb ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...