CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] da accogliere dunque la schematica rappresentazione dell'attività poetica del C., fornita dal Girardi per l'appunto, come una tensione irresolubile tra l'esordio della Gotiade e l'esito ultimo dei Sermoni, a patto di sottolinearne la provocatorietà e ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] lirica Sui campi ora in cenere di Omero pubblicata nel 1957 nella raccolta Codice Siciliano, a testimonianza della ininterrotta tensione tra le impressioni di Scilla e il traguardo letterario.
La prima attività letteraria e l’esordio nella poesia ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] per la grandezza e l'onnipotenza divina. Ma, per la natura stessa degli argomenti trattati, opere come La pressione e la tensione, Del suono, ecc., sono ricche di pagine in cui l'osservazione si libera in quadri ed esperienze d'un interesse del ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] divina, entro la quale si colloca la Chiesa, in relazione armoniosa con l’intera organizzazione della società e dello Stato. La tensione tra il naturale e il soprannaturale, tra l’uno e i molti, tra il consenso dei fedeli e l’autorità della Chiesa ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] tra studio e sperimentazione, scientificità e militanza, classicità e modernità, 'durata' e innovazione, tensione conoscitiva e tensione creativa, solida fisionomia saggistica (e ritornante presenza delle riviste), nonché crescente ruolo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] restino "infruttuosi" i capitali investiti in "vasselli da guerra" e nell'assoldamento d'equipaggi. Né al C. sfugge la tensione divaricante tra la diffusa richiesta d'una diminuzione degli effettivi e la determinazione dello statolder di disporne, al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] al sinodo come rappresentante dei vescovi italiani.
A Venezia il Luciani raccolse la successione di Urbani in anni di crescenti tensioni sociali ed ecclesiali. Di fronte a una grave crisi di rapporti tra imprenditori e sindacati nell'area di Porto ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] alla sua sorte e forse di una sovvenzione segreta; e, ben consapevole del rischio che il perdurare di una tensione con la Francia avrebbe costituito per la parziale autonomia politica dei granducato dalla Spagna, accettò di buon grado la mediazione ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] anzi da anni rispuntava in seno agli stessi Collegi, assumeva in quel momento nuovi significati politici per la particolare tensione esistente tra un'oligarchia in crisi ed un ceto mercantile dotato viceversa di notevole forza contrattuale, tanto da ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] diretta continuazione dei Viceré; non è però fra i migliori del D., privo com'è di quel vigore e di quella tensione narrativa che invece animano - il confronto è inevitabile - i Viceré.
Consalvo Uzeda ha perduto i suoi tratti caratteristici di cinico ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...