MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] contro di loro scrisse veementi critiche Angelo (Leonori) da Vallombrosa eremita delle Celle di Vallombrosa.
Il momento di maggiore tensione si raggiunse agli inizi dell’anno 1500, quando il M. fu incarcerato per essersi rifiutato di pagare una tassa ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] molto tesi a causa della profonda avversione da lui manifestata nei riguardi della politica giurisdizionalista avviata da quella corte. La tensione arrivò al culmine dopo l’elezione a vescovo di Sarno del fratello Giovan Saverio (1760), autore di una ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] d’aver modificato il suo «gentilizio stemma».
La svolta nella vita di Ranza avvenne nel 1790. Da tempo vi era una forte tensione fra la nobiltà di Vercelli, che monopolizzava le cariche pubbliche, e la borghesia, che ambiva ad averne. Nell’estate di ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] parte della sua missione; per la seconda faceva notare che aveva realizzato il possibile, tenuto conto del momento di particolare tensione in cui la sua missione si era svolta, a causa dell'insorgenza che serpeggiava nelle vicinanze. Nel marzo dell ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] la discendenza dai modelli del Siciolante, rispetto al quale il pittore sembra tuttavia differenziarsi per una sorta di allentamento della tensione spirituale in un più corsivo tono devozionale.
Tra il 1574 e il 1576 il G. decorò la seconda cappella ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] il G. seppe affrontare e superare il momento della presentazione delle credenziali senza che si creasse alcuna tensione con le autorità di Bruxelles. I governanti fiamminghi, infatti, presentavano quale condizione per il riconoscimento del nuovo ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] di astrologia per il 1490.
La permanenza a Pisa e l'esercizio dell'insegnamento furono costellati da diversi episodi di tensione nei rapporti sia con i colleghi, sia con le autorità cittadine. Il primo conflitto scoppiò con Giovanni dall'Aquila ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] e avevano cercato d'impedire che la questione fosse discussa da un tribunale ecclesiastico. L'estremo stato di tensione creatosi, il fermo rifiuto del prevosto a giungere a qualsiasi tipo di composizione in denaro e probabilmente il desiderio ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] bocciolo su albero secondario e leva a bilancere; un regolatore di velocità ad asse orizzontale con molla antagonista a tensione variabile a volontà; un carburatore di benzina a livello costante, mantenuto tale grazie a un galleggiante operante sulla ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] veneziano, che combatteva dalla parte di Pisa e che il D. fece dare alle fiamme, portò ad uno stato di tensione diplomatica tra Genova e Venezia con scambio di ambascerie a riguardo dei risarcimenti richiesti dalla Repubblica di S. Marco.
La fama ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...