Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] grande me (2020), entrambi editi da Fazi. Lo è per la pelle, per i temi trattati, così come lo è per la tensione che riga dopo riga diventa crescente. Si potrebbe parlare di parabola, certo, ne sono presenti i topoi simbolici, ma forse, vista anche ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] e i valori di queste opere si esprimano e si manifestino. Lo stesso Pessoa, con l'estro concettuale e la tensione letteraria che gli sono proprie, chiarisce il discorso: «Chiamo teatro statico quello in cui l'intreccio drammatico non costituisce ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] perché l’acribia dello studioso, come accade nei veri maestri, non è mai fine a sé, ma veicolo di tensione morale e conoscitiva […].Col suo consueto linguaggio altrettanto accessibile, anche al lettore meno avvisato, che scientificamente esatto (si ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] (Storia di famiglia e di lotta armata recita il sottotitolo), facile allegoria della società civile e punto di coagulazione di tensioni, drammi, scoperte. È qui che avviene l’innesto tra vita e Storia, qui che si percepiscono gli effetti della scelta ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] e precisione nella scelta dei vocaboli, economia e pregnanza e inventiva nella loro distribuzione e strategia, slancio e mobilità e tensione nella frase, agilità e duttilità nello spostarsi da un registro all’altro, da un ritmo all’altro(prendo in ...
Leggi Tutto
Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), critico letterario discutibile (nessuno più di lui [...] che hanno favorito la conversione di Pomilio dall’attività di studioso a quella di narratore animato da una forte tensione etico-conoscitiva. Egli non mancherà di mettere a frutto l’esperienza di lettura e interpretazione dei documenti del passato ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] , lazzarone, ciofeca, mangiarini); interventi grafici («Cazzo, cazzo, cazzo»); inserimento di disegni autoriali, a testimoniare la tensione continua tra “scritto” e “dipinto”, “detto” e “visto” – langage tangage, direbbe Leiris: linguaggio beccheggio ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] processo di avvicinamento non tanto fisico quanto fantasticato alla figura della donna (Nisi 2019: 106).In questo componimento, la tensione che scaturisce da un simile desiderio, fisico e metafisico al tempo stesso, evoca il mito di Endimione, con l ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] un dialogo-oppositivo. A trent’anni di distanza, la poetessa sembra riprendere in modo sempre più esplicito la tensione teatrale delle prime pubblicazioni. Degli elementi tipici della drammatizzazione, in particolare domande ed esortazioni, ritmano i ...
Leggi Tutto
È lei la “Volpe” di Montale, è lei la moglie di Elémire Zolla, e questi due dati biografici sono utili a testimoniare la piena partecipazione da protagonista al mondo culturale del suo tempo. Sono molti [...] affondi verso la spirale infernale e risalite con pennellate di salvezza, Spaziani costruisce un ossimoro perfetto tra l’inevitabile tensione del poeta verso la verità più oscura e la ricerca di un porto sicuro dove stare. Bibliografia diMaria Luisa ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...