Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] che assumono la forma di una nenia e rappresentano l’ossessione e la ciclicità dei pensieri dei protagonisti, enfatizzandone la tensione emotiva e la profondità delle riflessioni. Frasi come «Che vulimmo fà? L’amma accidere a ‘stu uaglione o vulimmo ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] l’innovazione presuppone tirare il carro mentre consente ad altri di salirci e dunque una inclinazione alla leadership, e certo una tensione verso l’altro, mentre il suo cinema sembra avere più una tendenza verso l’alto: comunque più zattera di legno ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] , La Zia Principessa, La grazia e Il miracolo), quasi fossero le stazioni di una Via Crucis con sviluppo crescente della tensione emotiva. L’amore è un tema presente, ma, rispetto alle precedenti opere del musicista lucchese, manca quello venato di ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] ). Nella Critica del Giudizio, Kant afferma che «il riso è un affetto che scaturisce dall’improvviso trasformarsi in nulla della tensione di un’aspettativa» (1995/2012, p. 493). Anche Freud, che considera il riso come una «libera scarica» di «energia ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] nelle cose: o meglio, è nelle cose scritte, cioè è direttamente nelle parole; e meglio ancora: è nell'insieme della tensione contenutistica che esse generano nel contesto del libro e nel congegno di ogni singola storia.Il tema dell'infanzia, infatti ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] che la spinge oltre sé stessa. Non è un archivio chiuso né un repertorio finito di segni, ma un organismo vivente, capace di espandersi ininterrottamente. Ogni parola pronunciata può essere l’innesco di ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] corpo verso una lotta impari. La regia di Damiani si appropria di tempi stretti, decolla verso picchi di inesauribile tensione e assume il mistero come modalità narrativa per conferire all’opera un plot avvincente muovendosi sul terreno dello “scacco ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] ideologiche da smascherare.Sanguineti ha interpretato Dante come poeta del proletariato, un autore in grado di rappresentare la tensione storica tra giustizia e potere. La sua idea di una “teologia della liberazione” nel Paradiso, priva della figura ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] questo senso ulteriore, vale a dire quell’eccedenza per cui si dà un senso diverso da quello letterale, è la tensione infinita del linguaggio, implicita in ogni atto di linguaggio, verso la verità. Il modello baseNella sua definizione classica, allo ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] Fossili di rivolta (2024); o quanto, nel suo Dovunque acqua sia voce (2022), Domenico Brancale abbia incarnato una tensione poetica alla liquefazione vocale: allo stare in vita, in acqua, come «rottura». Grazie alle traduzioni di Nabil Bey Salameh ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...