Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] aspetti formali e sui suoi valori di ricerca d’una tensione espressiva alta, inusitata, originale, innovativa rispetto allo standard comunicativo, è stato particolarmente intenso in certi periodi della nostra storia culturale, non si può dire ...
Leggi Tutto
Barbara CarleVestigia. Poesie in italiano e in ingleseScauri (LT), Armando Caramanica Editore, 2023 Barbara Carle («poeta, traduttore, critico e professoressa emerita d’italianistica alla California State [...] Place Inside a Snug Sepulchre - Un posto dentro un accogliente sepolcro. Quello che più colpisce per compattezza, ampiezza, tensione narrativa e forza drammatica è il secondo capitolo che racconta il naufragio della Northerner;questa poesia, spiega l ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] che incanta e ammalia. Nel linguaggio comune il termine bellezza viene abitualmente impiegato per indicare qualità esteriori e anche nel significato in cui il “bello” si fonde con quello di “buono”. Nella ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] relazione coi commilitoni, Drogo compreso. Angustina, dall’antroponimo non certo eroico, diventa di fatto il crocevia delle tensioni culturali legate alla mascolinità che emergono nel romanzo: la sua descrizione fisica, il suo abbigliamento, i suoi ...
Leggi Tutto
Felice MilaniStudi di letteratura lombarda dal Seicento al NovecentoPisa, Edizioni ETS, 2023 Ad arricchire «l’abbozzo della mappa» della cultura letteraria lombarda, primariamente tracciato da Dante Isella, [...] conduce l’autore a raggiungere una propria «maturità stilistica» e a perfezionare le «sue doti espressive»: c’è una tensione, una ricerca di precisione descrittiva e di unità sui piani tematico e metrico-sintattico.Lo studio delle varianti, unito a ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] il momento, il compositore utilizza l’anafora col chiaro intento di dilatare emozionalmente la situazione, e di creare una forte tensione comunicativa. A volte le ripetizioni sono ripetute fino alla «saturazione, come un disco che si è inceppato», e ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] di una dialettica franca, di una spassionata discussione sulla relazione fondativa individuo-società. Da un lato la tensione conoscitiva e il vigore della denuncia, secondo la linea tracciata dalla scrittura materialistica degli anni Settanta e ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] è esperto in questo campo non nota segnali di sofferenza; eppure «stentatezze, tremolii e inceppamenti nella scrittura» denotano «tensione interiore e disagio psicologico»; il non mantenimento del rigo di base, con la scrittura che tende a scendere ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] , il «remoto presente», vittoria audace del linguaggio sul tempo lineare. Il rapporto coniugaleAncora in conseguenza di questa tensione duale, in Camminando la spazialità si scinde: alle passeggiate nel Pineto, all’ascesa montana che richiama il ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] funzione intellettuale non organica né integrata.L’esperienza poetica di Vittorio Bodini (cap. 7) pure reca il segno di questa continua tensione tra vita e morte, luce e ombra, nostalgia e utopia, pieno e vuoto che sembra propria di tutto il Sud: i ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...