Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] momenti può restringersi e diventare più verticale rispecchiando le doppie cesure che Lucrezio usa nei passaggi di maggiore tensione. (De Angelis: il tragico l’ho incontrato davvero con Lucrezio | il manifesto) La superficie riflettente del testo ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] e suspense (legato in particolare, in un film o in un racconto, ad un momento o situazione carico di tensione, che induce nello spettatore un sentimento di sospensione e di attesa) e al lusitanismo saudade (‘sentimento di nostalgia e malinconia ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] familiare: «Voglio le serate struccata / melodrama, meno dramma», l’ultimo verso è un calembour che stempera la tensione, figlia delle pressioni del mercato discografico. BibliografiaAntonelli, G., Il complesso pop: su una tendenza recente dei testi ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] il nostro sguardo verso Sud.L’Italia è una terra che si sviluppa nel mezzo del Mediterraneo, da sempre culturalmente in tensione tra Nord e Sud, tra Europa e Africa. Non stupisce perciò che molto del suo lessico provenga da lingue africane, compreso ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] musicale.Nell’Allegro ma non troppo, un poco maestoso (primo movimento), Beethoven dilata la struttura e l’abituale tensione del bitematismo della forma-sonata scompare lasciando il posto a relazioni più articolate. «Il primo movimento della Nona è ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] chiaramente una grande scrittrice di saggi e articoli, e affronta la modalità letteraria in modo a volte poco attento alla tensione narrativa e ad alcuni aspetti linguistici più sottili. C'è una gestione della consecutio temporum spesso errata, e ciò ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] , sulla condizione degli operai, allora in voga, si deve il componimento (p. 105).Ma nell’evidenziare la tensione civile degli Strumenti umani non si intende ricondurre l’opera alla letteratura industriale, resistenziale o bellica. Molto si ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] – all’anteposizione della reggente, a cui seguono una o più subordinate. La conseguenza di ciò è che la tensione concettuale accumulata nella frase in prima posizione diminuisce nelle dipendenti che seguono. Tuttavia, le singole occorrenze, anche se ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] particolare del concetto di norma in riferimento al rapporto tra norma e uso dei parlanti, indagato da Serianni come tensione dialettica in cui si coglie la rivisitazione degli spunti offerti da Sistema, norma y habla di Eugenio Coseriu (1952 ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] di Van de Donk, Snellen e Tops, Orwell in Athens (Oxford,1995), nella quale già dal titolo veniva analizzata la tensione lacerante alla quale la tecnologia aveva sottoposto la democrazia: da un lato la speranza, l’idea che l’avanzamento della tecnica ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...