• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]

Cristina Campo e l’Altrove

Lingua italiana (2023)

Cristina Campo e l’Altrove L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] ed esplicativi del pensiero dell’autrice. Così come in altri che si sono interrogati a fondo sulla lingua, la massima tensione consiste nel portare la parola all’indicibile attraverso la poesia, che di tutti i generi meglio si presta a sconfinare ... Leggi Tutto

Italo Calvino con Galileo sulla luna

Lingua italiana (2023)

Italo Calvino con Galileo sulla luna Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] e precisione nella scelta dei vocaboli, economia e pregnanza e inventiva nella loro distribuzione e strategia, slancio e mobilità e tensione nella frase, agilità e duttilità nello spostarsi da un registro all’altro, da un ritmo all’altro. Per esempio ... Leggi Tutto

Il francese, un affare di Stato

Lingua italiana (2023)

Il francese, un affare di Stato Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] ogni lingua di cultura (e ogni cultura della lingua): la varietà linguistica considerata standard o comunque più legittima, la tensione tra lingua parlata e lingua scritta, l'importanza da dare all'ortografia, la pressione delle altre lingue (dell ... Leggi Tutto

«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini

Lingua italiana (2023)

«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortini Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] di cui, a suo avviso, Baldacci avrebbe disconosciuto il valore), che conviene riportare per intero al fine di rendere l’alta tensione che attraversa quasi tutte le lettere:Caro Baldacci,nessuna «grossa montatura» c’è mai stata per Noventa. A parlarne ... Leggi Tutto

Elegia della memoria e del dolore

Lingua italiana (2021)

La coerenza è una delle qualità dominanti del percorso artistico di Rodolfo Di Biasio. Coerenza come perdurante tensione rivolta all’attività creativa mediante la parola, come sentimento dell’alta funzione [...] conoscitiva e di ripristino di senso della ... Leggi Tutto

Tiziano Sclavi, un poligrafo tra linguaggi e generi

Lingua italiana (2020)

Variazioni sul tema: Tiziano Sclavi non ha mai nascosto una certa sua tensione fra desiderio di versatilità e (percepita) predisposizione a una forma di scrittura: il fumetto. Percepita: nella misura in [...] cui il successo Sclavi l’ha raggiunto quasi es ... Leggi Tutto

Concorsone al cardiopalma e senza lingua italiana

Lingua italiana (2019)

Un countdown al cardiopalma e un'impietosa lotta contro il tempo: difficile dimenticare quegli attimi di tensione dipinti sul volto di Sean Connery nel finale di Missione Goldfinger; a sette secondi dalla [...] detonazione fatale, Bond disinnesca l'ordign ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cantare la verità. Parole di donne nella poesia contemporanea - 1

Lingua italiana (2019)

Era il periodo Borges, come lo definisco nei miei diari. Leggevo molta saggistica e poesia, seguendo linee precise di ricerca. Le penne erano tutte maschili, ma questo non mi ha mai turbato. Era il periodo [...] Borges e ricordo perfettamente una tensione ... Leggi Tutto

Cantare la verità. Parole di donne nella poesia contemporanea - 3

Lingua italiana (2019)

Vivere insieme e in transitu Una tensione verso il punto zero della poesia non implica semplicemente una perdita di sofisticazione. O meglio, non solo. Nel procedimento artistico che sembra caratterizzare [...] la contemporaneità femminile, la ricerca di ... Leggi Tutto

Commento al sondaggio Treccani - repubblica.it. La parola del mese di luglio: DPEF

Lingua italiana (2019)

DPEF rappresenta un bell’esempio di come l’italiano sia un singolare incrocio di modernità e tradizione, e di come la tensione e il movimento caratterizzino non solo la sua storia, ma anche e soprattutto [...] la sua attuale fisionomia. Che tipo di vocabo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
tensione
Fisica e tecnica Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, nella meccanica dei sistemi continui,...
TENSIONE
TENSIONE Gilberto Bernardini . Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale (in volt) fra i due estremi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali