EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] , vicino ad Asiago, non venne impegnato in azioni militari di rilievo. Fu proprio durante il periodo bellico che in una tensione autodistruttiva, nel tentativo di "rompere e superare la realtà dei sensi", fece per la prima volta uso di stupefacenti ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] plastico. Il contrasto tra la parte inferiore della navata centrale e la copertura, plasticamente pesante, crea una tensione che rende questo ambiente uno degli esempi più notevoli dell'architettura cistercense (Wagner-Rieger, 1978; 1988).Nonostante ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] giottesca anche la scuola senese. Tuttavia, per monumentalità di impianto, la tomba denuncia uno spirito classico e una tensione verso la regolarità e l'imponenza dei volumi che non sarebbero dispiaciuti a Giotto medesimo; l'arco monumentale e ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] rese con la morbidezza di un delicato chiaroscuro. Nel S. Cristoforo della chiesa di S. Eufemia, del 1690, la tensione chiaroscurale si allenta e la figura giganteggia ritagliata e definita da una netta linea di contorno contro un dilatato chiaro ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] ha cercato in ogni opera (musicale, figurativa, poetica) indagata e amata, la volontà e l'intelletto dell'autore, la tensione spirituale e il desiderio di trascendenza. Sicché se si può parlare a ragione di una collezione Magnani-Rocca, si dovrebbe ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] grappolo rovesciato formato da un viluppo di ignudi colti nei movimenti forzati di una rovinosa caduta o nella tensione di una concitata fuga, dai volti caricati nello spasimo espressionisticamente "siglato" dalle bocche aperte. Il gruppo è ricordato ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] eppure partecipe del momento di vita che viene rappresentato: il G. evitò sempre le facili scene di genere, in una tensione verso un paesaggio sentimentale che esprimesse un senso di durata nel tempo e di universalità del dato di natura.
Nel 1891 ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] in punto di morte. Nel passaggio alla dimensione divina, la protagonista appare ancora in un momento di sforzo e tensione, testimoniato dalle membra tirate, dai panneggi piegati e persino dalle pieghe contorte del giaciglio: ancora un volta lo ...
Leggi Tutto
NIOBIDI, Pittore dei
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto dal famoso cratere a calice da Orvieto, nel Louvre, che riprende con tanta [...] alte e genuine dell'artista sembra di poter cogliere in alcuni momenti statici, scene di addio, o comunque di intima tensione duramente repressa. È questa l'eco più eloquente e diretta di quella impostazione spirituale che si era prodotta in Attica ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] the Nile (1978; Assassinio sul Nilo) di John Guillermin, Tai-Pan (1986) di Daryl Duke, al clima di mistero e di tensione psicologica in film come Under Capricorn (1949; Sotto il Capricorno o Il peccato di Lady Considine) di Hitchcock o The barefoot ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...