Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] architettonici preliminari in scala. Eppure, egli riuscì ad anticipare e a risolvere tutti i problemi di compressione, di tensione e di gravità relativi all'elevazione dei poderosi archi della cupola, ancor prima che fosse posta la prima pietra ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] sono già mescolati a un affinarsi della silhouette [...]. Le turbolenze intime di questo inizio del XIX secolo aggiungono una tensione psicologica alle preoccupazioni sul corpo" (Vigarello 1993, p. 217). Ma, lasciando da parte la moda con tutte le ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] elitario-autoritario della renovatio, tuttavia non fine a se stesso, quanto piuttosto improntato a una ben esplicita tensione escatologica. Le forme e i contenuti propri della cultura tardoantica sono sentiti come predestinati alla Roma eterna ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , all'altezza del transetto, del cornicione che percorre la navata centrale di Santa Croce a Firenze, linea in dinamica tensione che aggancia il fondale luminoso dell'abside e delle cappelle al pacato dilatato spazio delle navate: "Ciò che fa di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] unica scena. Si tratta di un rilievo piuttosto basso, tutto intriso di un linearismo acuto che rende un senso di tensione, opera, secondo Demus (1960), di un maestro veneziano che interpretò liberamente il molto più classico rilievo con Ercole con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Cinquecento e, a quanto sembra, proprio nella Ss. Annunziata. Ripreso in controparte, lo schema compositivo traduce in tensione drammatica l'intensità patetica della tavola sartesca, sottolineando l'espressionismo estremo dei corpi e delle membra e ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] "orride" del santuario spartano di Artemide Orthìa). 9) Dalla stessa tradizione, caratterizzata dall'incisività, espressa con la forte tensione delle labbra arcuate e degli occhi inflessi e dei pomelli in risalto, scaturisce una bella protome di dea ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] (1740-58) e Clemente XIII (1758-69), durante la quale la «permanenza della tradizione barocca» veniva minata da una «tensione formativa» (p. 19) volta alla graduale elaborazione di un linguaggio architettonico nuovamente ispirato alle forme classiche ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] si arma alla presenza della madre e del vecchio Peleo, vale a dire in un ambiente estremamente familiare e privo di qualsiasi tensione drammatica. In questo caso almeno i nomi iscritti ci assicurano che ci troviamo nella casa del padre Peleo e che l ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] lo sguardo dove l'azione è più significativa; i personaggi emergono dal fondo scuro come attori di teatro, evidenziando la tensione della scena.
Peter Paul Rubens
Carracci e il Caravaggio segnano due vie possibili per gli artisti del loro tempo ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...