• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
461 risultati
Tutti i risultati [6361]
Arti visive [461]
Biografie [1638]
Storia [1000]
Fisica [621]
Geografia [300]
Ingegneria [460]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [338]
Medicina [322]

GRIGNANI, Franco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRIGNANI, Franco Architetto, designer, pittore, nato nel 1908 a Pieve Porto Morone (Pavia). Laureatosi in architettura, dopo aver esercitato per qualche anno nel campo dell'architettura d'esposizione, [...] studiati analiticamente e astrattamente dalla psicologia della Gestalt (aspetti tissurali, subpercezione o flou, distorsione, tensione, induzione, moiré). Presente alle maggiori manifestazioni internazionali di grafica, G. è stato invitato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIEVE PORTO MORONE – STATI UNITI – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGNANI, Franco (1)
Mostra Tutti

Gottlieb, Adolph

Enciclopedia on line

Pittore (New York 1903 - Easthampton, New York, 1974). Studiò all'Art students league di New York e completò la sua educazione in Europa (1920-23). Nel 1935 fondò con M. Rothko a New York il gruppo "The [...] assimilazione della poetica surrealista, G. concentrò e sempre più limitò le sue composizioni all'unico tema della tensione di due forme contrastanti giungendo dalla serie Grids (1954-56), attraverso quella Imaginary landscapes (1951-56), all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – NEW YORK – NEW YORK – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gottlieb, Adolph (1)
Mostra Tutti

Gromaire, Marcel

Enciclopedia on line

Pittore francese (Noyelles-sur-Sambre 1892 - Parigi 1971). Autodidatta, si formò a Parigi, frequentando l'ambiente di Montparnasse e l'Académie de La Palette. Viaggiò in Inghilterra, in Belgio, nei Paesi [...] della manifattura di Sèvres per l'Esposizione internazionale di Parigi. La sua pittura, che rievoca dapprima la tensione delle forme gotiche fiamminghe, si rinnova, attraverso l'esperienza espressionista, in immagini di grande incisività tratte dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – INGHILTERRA – GERMANIA – PARIGI – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gromaire, Marcel (1)
Mostra Tutti

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] B e D, è uno strumento indicatore di zero; i vertici di alimentazione A e C sono invece collegati a un generatore di tensione alternata. Se tra le impedenze sussiste la relazione Z1∙Z3=Z2∙Z4 (condizione di equilibrio), i vertici di misura sono allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

DANAE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAE, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Rientra in senso lato nel gruppo di Polygnotos, e dipinge grandi vasi, per lo più stàmnoi e crateri [...] del Pittore di Villa Giulia. Frequenti sono nella sua opera le scene di congedo con figure staticamente affrontate e senza tensione interna - si veda la partenza di Anfiarao nel cratere a campana 18421 di Siracusa - mentre stanca ed esteriore nel ... Leggi Tutto

Constant

Enciclopedia on line

Pseudonimo del pittore e scultore olandese Constant Nieuwenhuys (Amsterdam 1920 - Utrecht 2005). Esponente del gruppo COBRA (1948); le sue opere, segnate da forti istanze espressionistiche, rivelano un'irrequietezza [...] a un'improvvisazione di tipo informale, è passato attraverso varie fasi decantando la forma, ma mantenendone la tensione dinamica. Vicino al Mouvement International pour un Bauhaus Imaginiste (1955), si è interessato all'urbanistica teorizzando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO – AMSTERDAM – BAUHAUS – UTRECHT

BACCIN, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria) Gino Barioli Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] metà del Settecento (fra il 1765-70 e il 1802), durante, cioè, il periodo di rinnovamento e di grande tensione che nasce quale conseguenza delle audaci iniziative del più notevole ceramista locale, di quel Pasquale Antonibon (II) che aveva saldamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLENHEIM, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BLENHEIM, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il quarto decennio dei V sec. a. C. La sua opera risulta da un gruppo di cinque vasi di grandi proporzioni e di eccellente qualità [...] il linguaggio grandiosamente lirico del Pittore di Altamura, e la spoglia, contenuta stringatezza del Pittore dei Niobidi, in cui la tensione tragica si produce attraverso una preparazione sommessa e schiva. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 417. ... Leggi Tutto

CANI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANI, Pittore dei L. Banti Ceramografo corinzio attivo tra il 670 e il 640 a. C. (Protocorinzio Medio e Tardo). Deve il nome ai caratteristici cani frequenti nella sua produzione. Lo Johansen è stato [...] . La composizione abile e ricca di effetto è incisa con linea sicura sul fondo nero. Mancano tuttavia il vigore e la tensione che distinguono la produzione più antica del pittore e i corpi degli animali sono visti in modo meno decorativo. Il Payne ha ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] con i quali si sente però impegnato in una nobile gara di emulazione. Mariano di Jacopo detto il Taccola Questa tensione caratterizza in maniera distintiva anche l'opera e l'attività di Mariano di Jacopo, detto il Taccola, che si autodefinisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali