AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] , la disperazione dei dannati, la complessità psicologica di Eva, la dolcezza del gesto dell'angelo che sveglia i Magi, la tensione del corpo di Caino raggiunto dalla freccia e l'abbandono di quello di Giuda impiccato. Si tratta di un'arte mimica ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] Puškin di Mosca. Pure da ricondurre alla fase iniziale del L., caratterizzata da un acceso riberismo e da una tensione realistica particolarmente cruda e violenta, si direbbero il Tizio conservato a L'Aia, Mauritshuis, il S. Sebastiano del Museo ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] e il critico all'arte. Ed anche il discorso esegetico, con più forza che in Giorgione, veniva associato alla tensione di una mistica negazione nel noúmeno, in un rapporto simpatetico con l'itinerario sentimentale dell'artista. Nietzsche, letto in ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] piccola anfora di Berlino assegnata al Pittore di Heimarmene, con i due protagonisti in una quieta contemplazione piena di tensione intima, in una atmosfera carica di suggestioni e di influenze simboliche.
Estremamente più rare sono le figurazioni di ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] di S. Giovanni nel tribunale di provvisione (Beltrami, p. 607).
Le sue numerose opere, connotate da una forte tensione dinamica ed espressiva, ma spesso troppo affollate di personaggi, rivelano un'esuberanza compositiva e una ricerca di effetti che ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] , fu sconvolta tra il sec. 9° e il 10° da una serie di incursioni e saccheggi. Un esempio del clima di tensione provocato da questi continui attacchi è fornito dalle vicende dell'abbazia di Prüm, oggi in Germania, ma anticamente al centro di un'area ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] scenario di reminiscenza palmesca, ma il suo "blando barocchismo" (Fantelli, 1988, p. 20), grazie alla costante ricerca di tensione chiaroscurale, si avvicina anche alla pittura, per esempio, di G.B. Langetti, attivo a Padova proprio alla metà degli ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] volume segna un punto fondamentale del suo percorso artistico in quanto vi si riscontra "una decisiva caduta di tensione creativa nei confronti dell'architettura futurista" (ibid., p. 33).
Nel 1933 realizzò, all'interno del complesso del polverificio ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] non abbia possibilità di movimento sull'asse, viene offerta, per la realizzazione del movimento, una doppia possibilità, donde deriva una tensione fra veduta e movimento.
La Villa A. è una miniera delle più diverse specie di vòlte, in parte ancora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] .
Le figure sono connotate dalla sommarietà, dalla levigatezza della lavorazione, dalla composizione in contrapposto e, infine, dalla tensione verso una resa realistica dell'uomo che si manifesta nel modellato delle mani, con venature emergenti sul ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...