Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] , le lettere costituiscono di nuovo un complesso tridimensionale con luci ed ombre, e il movimentato schema interno crea una tensione che è un elemento vitale nel disegno tipicamente asimmetrico di queste monete, presenti in Oriente fino al periodo ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] corrente letteraria, divenne un movimento ‘globale’, esteso a ogni forma d’arte e attività umana con una tensione eversiva che investì tutti gli aspetti intellettuali ed esistenziali, mostrandosi come negazione di ogni convenzione. Attraverso una ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] la tradizione belliniana, e soprattutto l'Adorazione dei pastori già Allendale (dello stesso museo, 1504), attraversata dalla sottile tensione di un annuncio angelico quasi nascosto in un angolino tra gli alberi, ad alcuni offerto e ad altri negato ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] immutabile al fare. Al contrario, occorre stabilire tra la realtà e l’operare architettonico una distanza critica, ovvero una tensione riformatrice alimentata dalla volontà di non assecondare in tutto e per tutto le condizioni con le quali ci si ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] da Carlo VIII - figura intento "a ricercare il vero nelle sentenze fra di loro contrastanti". In certo qual modo questa sua tensione intellettuale un po' lo stralcia dalle contingenze storiche. E presa di distanza da queste pure, da parte sua, il ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] , quasi piatte e smunte, verso il mento forte ed ossuto, vogliono forse trasmettere in noi il senso di quella naturale tensione del partecipante all'agone. Ma tutti questi segni di vita e di lotta sono contenuti e si giustappongono a una benda ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] , ha una stella sopra il capo; mentre quattro di loro tengono in mano gli attributi delle Virtù cardinali. La stessa tensione umanistica sta alla base del programma per il soffitto dell'adiacente biblioteca, realizzata dal G. subito dopo, e comunque ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] e sorretti da pilastri ribattuti dalle colonne, che si incuneano nella navata, generando una sequenza di pause spaziali cariche di tensione (De Bernardi Ferrero, in G. G. e l'internazionalità del barocco, I, p. 417). Alle tre campate si saldano i ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] proviene da centrali elettriche, situate in luoghi anche molto lontani dalle città. L'elettricità viaggia sui tralicci dell'alta tensione, grandi strutture di metallo che sostengono i cavi elettrici e che fanno ormai parte del paesaggio. Una volta ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] d'impostazione compositiva legano queste figure, ma il dialogo fra la Madre e il Bambino sa sempre rinnovarsi, in una tensione umana penetrante e immediata: dalla Madonna di Rovigo (Accademia dei Concordi) a quella simile di Verona (Museo Civico), da ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...