L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] e pubblicitari, quelli della moda e della recitazione, quelli comunicativi e linguistici. Se la televisione impedisce di sciogliere la tensione allo 'svelamento' della diva, attraverso il nudo suggerito e sempre rimosso, questa non di rado sceglie il ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] cristocentrismo che si traduce nella centralità dell’altare: ripresa, con la necessità di esprimere il sacro in una continua tensione creativa, da Glauco Gresleri89. Il dibattito è proseguito nella pubblicistica e in occasioni quali il convegno e la ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , mescolanza nell'antichità come oggi di popolazioni diverse, luogo di incontro dell''altro', sede anche per questo di tensioni sociali e intellettuali, la città è stata anche sovente origine della maggior parte delle innovazioni, sia nel campo del ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] (Registrum epistolarum, IX, 208).Nell'alternativa delle tensioni che Gregorio aveva cercato di conciliare, il ritiro slancio verso l'acuto, che non può non far pensare alla tensione verso l'alto delle cattedrali gotiche. Ildegarda di Bingen (m. nel ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] in modi nuovi, di strategie di previsione dei loro sviluppi fisici, di nuovi tipi di assetto della mobilità, di nuove tensioni verso la privatizzazione degli spazi ma anche di una qualche risoluzione delle aree difficili del mondo per povertà e per ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] al centro dell'attività di N. Lang (n. 1941) e di R. Rheinsberg (n. 1943). D. von Windheim (n. 1945) tematizza la tensione tra immagine e riproduzione, staccando e fissando frammenti di mura e pareti.
K. Staeck e H. Haacke, partendo da un'analisi dei ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , produce, tanto all'inizio che alla fine della civiltà romana, dei risultati assai simili, che sono una conseguenza della tensione tra un gusto istintivo e grezzo e un gusto raffinato, e il contrasto fra una razionale concezione della vita dell'uomo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Orsiesi, discepolo di s. Pacomio, e poi diffusa in tutti i monasteri dell'Egitto. Fu quindi in questo clima di tensione che i codici potrebbero essere stati nascosti dai loro ignoti possessori e non è neanche da escludere che i proprietari dei ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sulla cresta interna superiore tra le gambe. Un dispositivo dinamometrico posto sotto la base consente di applicare il tensionamento del cavo fino al livello ritenuto in sicurezza e permette di monitorare successivamente lo stato di efficienza del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ), al Museo Lázaro Galdiano di Madrid. Col secolo successivo il linguaggio vinciano si estenderà, perdendo qualcosa in tensione e convinzione espressiva, alle pale d’altare, non solo di questi stessi pittori, ma dei più illanguiditi leonardeschi ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...