• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1638 risultati
Tutti i risultati [6361]
Biografie [1638]
Storia [997]
Fisica [621]
Geografia [298]
Ingegneria [460]
Arti visive [460]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [337]
Medicina [322]

Tamaro, Susanna

Enciclopedia on line

Tamaro, Susanna Scrittrice (n. Trieste 1957). Diplomatasi al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, ha esordito con il romanzo La testa fra le nuvole (1989), ispirato al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. [...] riusciti sono i racconti di Per voce sola (1991), in cui il mondo dei deboli è descritto con notevole tensione poetica. Un accattivante sviluppo narrativo, affidato alla sola voce della protagonista, caratterizza Va’ dove ti porta il cuore (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PREMIO STREGA – ANIMA MUNDI – TRIESTE – ROMA

Fuks, Ladislav

Enciclopedia on line

Scrittore cèco (Praga 1923 - ivi 1994). Le sue opere maggiori (Pan Theodor Mundstock "Il signor Theodor Mundstock", 1963; Spalovač mrtvol "Il bruciacadaveri", 1967; Myši Nathalie Mooshabrové "I topi di [...] una ispirazione tragica, che si esprime nelle forme paradossali del grottesco e dell'assurdo. Le opere più recenti mostrano una tensione minore: Návrat ze žitného pole ("Il ritorno dal campo di grano", 1974), Pasáček z doliny ("Il pastore della valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

COTTAFAVI, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cottafavi, Vittorio Stefano Francia Di Celle Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] spiccato interesse per l'interiorità dell'uomo e i segreti della coscienza e una forte tensione a rendere vitali i valori più autentici del cattolicesimo e del liberalismo. Cresciuto in ambiente borghese, trascorse la prima infanzia a Torino e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GOFFREDO ALESSANDRINI – CAMILLO MASTROCINQUE – CARLO CAMPOGALLIANI – VITTORIO DE SICA

Smelser, Neil Joseph

Enciclopedia on line

Sociologo statunitense (Kahoka 1930 - Berkeley 2017), prof. di sociologia all'univ. di Berkeley in California. In Theory of collective behavior (1963; trad. it. 1968) descrive il mutamento sociale in termini [...] teoria del comportamento collettivo (definito "una mobilitazione non istituzionalizzata all'azione per modificare uno o più tipi di tensione sulla base di una generale ricostruzione di una componente dell'azione"), in cui sviluppa analisi e teorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – SOCIOLOGIA – MISSOURI

SCHNEIDER, Maria

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schneider, Maria Cecilia Causin Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 marzo 1952. Dotata di una bellezza inconsueta, caratterizzata dalle sue origini gitane, ha saputo coniugare felicemente [...] temperamento ribelle e anticonformista, incarnando l'immagine di donna emancipata e libera, indifferente ai pregiudizi, in continua tensione verso il superamento di limiti e tabù. Il suo nome resta indissolubilmente legato alla sua prima importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – ENRICO MARIA SALERNO – BERNARDO BERTOLUCCI – FRANCO ZEFFIRELLI

Jäderin, Edvard

Enciclopedia on line

Geodeta svedese (Stoccolma 1852 - ivi 1923); dapprima fece parte dell'Osservatorio astronomico di Stoccolma (1870-78), fu poi prof. di topografia e geodesia alla Scuola tecnica superiore di quella città. [...] basi geodetiche, alle spranghe prima in uso un sistema di lunghi fili metallici di invar, tenuti sospesi sotto una tensione costante ben determinata, ideando a tal fine un apparato flessibile (apparato di J.) che ha avuto grande diffusione anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STOCCOLMA – GEODESIA – INVAR

CAPELLA, Febo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA, Febo Achille Olivieri Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] grande), il C. nacque a Venezia intorno all'anno 1490. La sua vita si snodò, interamente, nel clima, nella tensione di una totale dedizione allo Stato, pur fra le continue difficoltà economiche, il bisogno ripetuto del denaro, della ricompensa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cronenberg, David

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

avid Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. Nel 1996 ha ottenuto, con il film Crash, il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes. I lavori più significativi tra gli [...] C. si confronta con l'omonimo capolavoro di W. Burroughs. In M. Butterfly (1993) C. è riuscito a esplicitare la tensione melodrammatica propria del suo cinema e il film viene considerato, con Videodrome, il lavoro più rappresentativo del regista. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – DAVID CRONENBERG – OMONIMO ROMANZO – PARTENOGENESI – CYBERPUNK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cronenberg, David (3)
Mostra Tutti

CONFIGLIACHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFIGLIACHI, Pietro Stefano Ramazzotti Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] le più piccole differenze non colte da Erman, il quale non aveva usato il condensatore. Infatti è noto che una tensione elettrica debolissima, non rilevabile con l'elettrometro di Bennet, come era quello usato da Erman, non armato col condensatore, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Calàbria, Ennio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Tripoli 1937 - Roma 2024). Ha vissuto e lavorato a Roma, dove si è affermato a partire dal 1958. Formatosi attraverso lo studio dei grandi maestri di ogni tempo, è andato ricercando le [...] motivazioni della propria attività artistica in una linea di impegno ideologico marxista. Il realismo dei suoi temi, espresso in una forma carica di tensione drammatica, si trasforna in un surrealismo evocativo di significazioni morali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – MARXISTA – TRIPOLI – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali