elettroluminescente
elettroluminescènte [agg. Der. di elettrolumiscenza] [FSD] [OTT] (a) Di sostanza che manifesti elettroluminescenza. (b) Di dispositivo che sfrutti in qualche modo l'elettroluminescenza; [...] o manganese, racchiuso fra due strati elettricamente conduttori, di cui uno trasparente, fra i quali viene applicata una tensione alternata; il campo elettrico alternato agente sul fosforo lo rende e.; il flusso luminoso aumenta con l'aumentare della ...
Leggi Tutto
perforazione
perforazióne [Der. del lat. perforatio -onis "atto ed effetto del perforare", da perforare (→ perforatore)] [EMG] P. dielettrica: il canale elettricamente conduttore (che negli isolanti [...] elettrico quando il campo elettrico applicato supera la rigidità dielettrica del materiale: v. dielettrico: II 127 a. ◆ [EMG] Tensione di p.: la tensione elettrica superata la quale s'instaura la scarica da parte a parte di un isolante; se questo è ...
Leggi Tutto
voltamperometrico
voltamperomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di volt(metro) e amperometro] [MTR] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, qualifica dei metodi di misurazione basati sull'uso combinato di un voltmetro [...] la misurazione v. della potenza assorbita o erogata da un dispositivo (alternativamente all'uso di un wattmetro) è quella eseguita misurando con un voltmetro la tensione ai capi del dispositivo e con un amperometro l'intensità della corrente in esso. ...
Leggi Tutto
fonico
fònico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. phoné "suono"] [ACS] [ELT] Qualifica di dispositivi riguardanti suoni, e allora sinon. di acustico, oppure segnali elettrici derivanti dalla trasduzione di [...] generata da un trasduttore acustoelettrico (un microfono) oppure applicata a un trasduttore elettroacustico (un altoparlante) per generare suoni; analogamente per tensione f. e, generic., per ogni segnale fonico. ◆ [ACS] Ruota f.: → La Cour, Paul. ...
Leggi Tutto
megaohmmetro
megaòhmmetro 〈megaòmmetro〉 [Comp. di megaohm (pari a 106 ohm) e -metro] [MTR] [ELT] Ohmmetro per misurare resistenze elettriche molto grandi, dell'ordine di parecchi megaohm (milioni di [...] di isolamenti elettrici; si tratta di un ohmmetro nel quale la grande portata è ottenuta usando un voltmetro elettronico, che ha una grandissima resistenza interna, oppure un'elevata tensione di misura (per es. → megger), o le due cose insieme. ...
Leggi Tutto
autotrasformatore
autotrasformatóre [Comp. di auto- e trasformatore] [FTC] [EMG] Trasformatore elettrico dotato, per ciascuna fase, di un solo avvolgimento di cui una parte costituisce il primario (negli [...] come secondario (pari all'inverso del rapporto di trasformazione, che è il rapporto tra la tensione Vs presente ai capi del secondario e la tensione Vp applicata al primario), l'intensità della corrente nel tratto di avvolgimento comune al primario ...
Leggi Tutto
rosmetro
ròsmetro [Comp. di ROS e -metro] [MTR] [ELT] Strumento per misurare il rapporto di onde stazionarie (ROS) di una linea terminata o di una guida d'onda terminata; è schematicamente costituito [...] poter determinare, muovendosi lungo lo spezzone medesimo, la tensione in un nodo e quella in un ventre successivo realizzato mediante due accoppiatori direzionali fissi, che danno una tensione proporzionale alla potenza che fluisce in un verso e ...
Leggi Tutto
coalescenza
coalescènza [Der. del part. pres. coalescens -entis del lat. coalescere "unirsi"] [FML] Il fenomeno per cui le goccioline più piccole di un liquido disperse in un altro liquido non miscibile [...] di olio in acqua) oppure bolle di gas in un liquido tendono a riunirsi nella configurazione di minima superficie complessiva e minima energia per la tensione superficiale; ha importanza, per es., per le nubi: v. nubi, fisica delle: IV 174 f. ...
Leggi Tutto
Konovalov Dmitrij Petrovich
Konovalov (o, in traslitterazione ted., konowalow) 〈kënavàlëf〉 Dmitrij Petrovich [STF] (Ecaterinoslav 1856 - Leningrado 1929) Prof. di chimica nell'univ. di Pietroburgo (1896). [...] ◆ [CHF] Regola di K.: riguarda gli equilibri liquido-vapore nei sistemi binari; afferma che il vapore di una miscela di due liquidi è più ricco di quel componente l'aggiunta del quale produce un aumento della tensione totale di vapore. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] dinamometrica', misurava la forza, l'energia, l'elasticità o la tensione; ne sono esempi gli elettrometri, le bilance di torsione, i che la quantità Q di fluido dipendesse in maniera lineare dalla tensione T, misurata da α, e che la capacità C fosse ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...