• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
621 risultati
Tutti i risultati [6361]
Fisica [621]
Biografie [1638]
Storia [999]
Geografia [300]
Ingegneria [460]
Arti visive [460]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [337]
Medicina [322]

carico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

carico càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] c. che non varia nel tempo. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] Caratteristica, o curva, o linea, di c.: (a) generic., la caratteristica tensione-corrente di un generatore caricato, cioè erogante corrente a un c.; (b) specific., per un triodo, il luogo dei punti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

isolamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isolamento isolaménto [Der. di isolare, da isola] [LSF] L'atto e l'effetto dell'isolare un corpo o un sistema, cioè dell'impedire, in maniera più o meno completa, che il sistema possa scambiare con l'ambiente [...] : insieme di metodi, procedure e tecniche per l'i. degli impianti elettrici, in partic. ad alta tensione: v. isolamenti ad alta tensione. ◆ [EMG] I. elettromagnetico: la condizione per cui onde elettromagnetiche sono impedite dal penetrare in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

protezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protezione protezióne [Der. del lat. protectio -onis "atto ed effetto del proteggere", dal part. pass. protectus di protegere "proteggere"] [BFS] [FME] Azione volta a difendere organismi, in partic. [...] fisiche, come sono, per es., gli interruttori automatici di massima corrente e di massima tensione contro i danni (incendi, ecc.) da correnti troppo intense o da tensioni troppo alte, e molti dispositivi di p. in macchine o impianti pericolosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

fotovoltaico, effetto

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati. Principi generali L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] cessare dell’illuminazione ma non scompariva se, permanendo l’illuminazione, tra gli elettrodi veniva inserito un conduttore: tale tensione derivava cioè da una forza elettromotrice. Nel 1876 un fenomeno del genere fu riscontrato nel selenio grigio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ELETTROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – BARRIERA DI POTENZIALE – IMPIANTI FOTOVOLTAICI – FORZA ELETTROMOTRICE – EFFETTO FOTOVOLTAICO

termoelettronico, effetto

Enciclopedia on line

Fenomeno consistente nell’emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura sufficientemente alta. È un caso particolare di effetto termoionico e, come per quest’ultimo, la sua [...] rispetto al primo e destinato a raccogliere gli elettroni emessi (ossia realizzando un diodo a vuoto); se la tensione è sufficientemente alta da annullare gli effetti di carica spaziale, tutti gli elettroni emessi sono raccolti dall’anodo (regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA CINETICA – TERMODINAMICA – TUBI A VUOTO – ELETTRODO

Plateau Joseph-Antoine-Ferdinand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plateau Joseph-Antoine-Ferdinand Plateau 〈plató〉 Joseph-Antoine-Ferdinand [STF] (Bruxelles 1801 - Gand 1883) Prof. di fisica e astronomia nell'univ. di Gand (1835). ◆ [ALG] Metodo di P.: artificio ideato [...] foggiando con un filo metallico la linea chiusa data e immergendo poi questo contorno in un liquido con piccola tensione superficiale (per es., semplic. acqua saponata); la lamina che si forma nell'estrarre, con certi accorgimenti, il filo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ASTRONOMIA – BRUXELLES – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plateau Joseph-Antoine-Ferdinand (2)
Mostra Tutti

pinch

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pinch pinch 〈pincŠ〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. di to pinch "stringere"] [FPL] Lo stesso che strizione magnetica, cioè l'azione di confinamento e di riduzione della sezione di un plasma (o [...] ), lo z-p. (strizione longitudinale) e lo screw p. (strizione elicoidale): v. confinamento magnetico: I 710 f ÷ 711 f. ◆ [ELT] P.-off: lo stesso che saturazione nel regime di un transistore JFET; per la tensione di p.-off: v. transistori: VI 278 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – ELETTRONICA

magnetofluidodinamica

Enciclopedia on line

Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] . Pizzicando una corda elastica, si generano in essa onde trasversali che si propagano con la velocità , dove ϑ è la tensione della corda e m la sua massa specifica lineare. Ci si aspetta allora che, perturbando una linea di forza magnetica, questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetofluidodinamica (6)
Mostra Tutti

contatto

Enciclopedia on line

Fisica C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] la resistenza di c. sia la minore possibile e bassa sia quindi la caduta (di tensione) al contatto. Nei circuiti ad alta tensione o fortemente induttivi occorre prendere particolari precauzioni per contrastare l’insorgere di archi tra le superfici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – IMPIANTO ELETTRICO – ALTA TENSIONE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatto (2)
Mostra Tutti

viscoelasticità

Enciclopedia on line

viscoelasticità Proprietà di alcuni materiali (in particolare, materie plastiche) suscettibili di subire deformazioni di tipo elastico, associate a deformazioni di tipo viscoso. Le materie plastiche [...] . Nel campo di temperature in cui il materiale ha un comportamento simile a quello del vetro, la relazione fra tensioni e deformazioni è di tipo lineare (➔ elasticità). Il comportamento vetroso può pertanto essere assimilato a una molla con rigidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – MATERIE PLASTICHE – VISCOSITÀ – REOLOGICO – POLIMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viscoelasticità (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 63
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali