• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
621 risultati
Tutti i risultati [6361]
Fisica [621]
Biografie [1638]
Storia [1000]
Geografia [300]
Ingegneria [460]
Arti visive [461]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [338]
Medicina [322]

bias

Enciclopedia on line

In fisica e tecnica elettronica, il valore di una variabile introdotta appositamente o sempre presente; in particolare, errore sistematico. Si chiama b. anche una tensione, un segnale e simili che servono [...] per portare al punto corretto di funzionamento un dispositivo, come, per es., la tensione continua di base o di emettitore di un transistore, oppure il segnale alternato ad alta frequenza che magnetizza il nastro di un registratore magnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bias (4)
Mostra Tutti

partitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

partitore partitóre [s.m. e agg. (f. trice) Der. del lat. partitor -oris, dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] Denomin. di dispositivi per ripartire qualcosa, per operare una partizione. [...] oppure variabili, è costituito (fig. 1) da due resistori R₁ e R₂ in serie, ai capi della quale si applica la tensione da dividere, V; la tensione V₁ "ripartita" ai capi di R₁ vale V[R₁/(/R₁+R₂)] se la resistenza del circuito derivato (quello a cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partitore (1)
Mostra Tutti

oscillatore

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] . 6. L’o. bloccato (o a bloccaggio) è costituito da un o. a reazione positiva il cui amplificatore è governato dalla tensione di carica di un condensatore. Quando il condensatore è scarico, l’amplificatore dà un segnale di uscita che però carica il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – RESISTENZA ELETTRICA – EQUAZIONE ALGEBRICA – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

modulazione

Enciclopedia on line

Fisica Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica. In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] d’onda, d, provoca lo sfasamento fisso di π/2; a è il fascio luminoso da modulare, f quello modulato dalla tensione V, applicata a due facce del cristallo c debolmente argentate. La fig. 1B mostra invece lo schema di un modulatore trasversale. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – RADIOTECNICA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ELETTRONICA DI POTENZA – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modulazione (1)
Mostra Tutti

devoltato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

devoltato devoltato [agg. Der. di volt, con il pref. de-] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, detto di dispositivo alimentato con una corrente di tensione minore di quella nominale; si contrapp. a survoltato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

unidina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unidina unidina [Comp. di uni- e -dina di eterodina] [STF] [ELT] Circuito radioricevente con tetrodo a griglia di campo, derivato da quello negadina e nel quale, come tensione anodica, viene usata la [...] tensione d'accensione del tubo; dato che richiedeva una sola batteria di pile a bassa tensione, ebbe una certa diffusione negli anni '30 per radioricevitori portatili economici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

megger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

megger megger 〈mèg✄g✄ë〉 [Nome commerc.] [MTR] [ELT] Megaohmmetro portatile costituito da un ohmmetro a bobine incrociate (→ ohmmetro) alimentato dall'alta tensione prodotta da un piccolo generatore magnetoelettrico [...] a manovella, incorporato in esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

reattanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reattanza reattanza [Der. di reatt(ivo), con il suff. -anza di induttanza] [EMG] Per un bipolo, il coefficiente dell'unità immaginaria dell'impedenza (complessa); è pari al rapporto tra la tensione ai [...] ; la definizione si estende a un ramo di rete e a un circuito (in quest'ultimo caso alla tensione ai capi va sostituita la forza elettromotrice nel circuito); è una grandezza omogenea con la resistenza, e, come questa, si misura in ohm. Per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattanza (1)
Mostra Tutti

monocontinuo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monocontinuo monocontìnuo [agg. e s.m. Comp. di mono- e continuo] [FTC] [EMG] Di sistema di trazione elettrica la cui linea di contatto è alimentata da una tensione alternata monofase a frequenza industriale, [...] motori a corrente continua; si associano così i vantaggi di una rete di alimentazione a frequenza industriale e ad alta tensione (che non richiede le sottostazioni di conversione lungo la linea) a quelli di semplicità di regolazione dei motori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

increspatura

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni metalliche, deformazione a onde dovuta a instabilità elastica, che assume una lastra a bordi irrigiditi sollecitata a taglio con valore della tensione tangenziale (e della sollecitazione [...] di compressione derivata) superiore a un determinato valore critico. Particolare aspetto dell’abrasione che si manifesta nelle coppie ipoidali, talvolta anche tra coppie di ruote dentate cilindriche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali