Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] forzato dei lavoratori stranieri (gennaio 1998). Le pesanti difficoltà economiche in cui venne a trovarsi il paese acuirono la tensione sociale e riaccesero i contrasti interni alla UMNO.
Nel corso del 1998 alcuni esponenti del partito, tra cui I ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] di quello eritreo nei confronti dell'ONU. Nel novembre 2004 la richiesta etiope venne rifiutata dal governo di Asmara confermando le tensioni non risolte tra i due Paesi, che continuavano ad ammassare truppe al confine in una sorta di 'pace armata ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] aperti parallelamente due binari diplomatici: uno verso gli Stati Uniti e l’altro verso la potenza asiatica. Fonte di tensione tra Hanoi e Pechino è, tuttavia, la disputa territoriale sulle Isole Spratly e le Paracel, rivendicate da entrambi e ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] gli scultori paleologhi riuscirono a infondere alle loro figure un nuovo senso di vibrante umanità che affiora nella tensione emotiva dei volti e nel forte páthos espresso dagli sguardi, assai distante dall'icastica iconicità delle raffigurazioni ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] abbandonare, anche se senza strappi, la remota tradizione di ossequio al supremo potere civile.
Nella crescente e diffusa tensione fra governanti e governati anche Ravenna sembrava ora una città insicura: eppure Federico II, per niente rassegnato a ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] a flessione (semplice o composta), è il luogo geometrico dei punti della sezione per i quali risulta nulla la tensione normale σ.
A. di sollecitazione della generica sezione trasversale di una trave elastica piana, sollecitata a flessione semplice o ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] Ottanta.
Nella seconda metà degli anni Ottanta la situazione interna della Repubblica di C. era stata caratterizzata da notevoli tensioni sociali e da una serie di ampie manifestazioni popolari e studentesche, alla cui base c'era la richiesta di un ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] la conferenza ebbe luogo al livello dei ministri degli Esteri (Berlino, 25 gennaio -18 febbraio 1954). Approfittando della diminuita tensione Churchill iniziò un dialogo diretto con Molotov, ma la sua proposta per un incontro informativo cadde per il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] planetaria restano però ancora contenuti. Li ostacolano l'emersione di particolarismi regionali che danno vita a pericolosi focolai di tensione locale e la difficoltà di tanti paesi avvezzi a misurarsi da diretti protagonisti con la storia, a trovare ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] alcune zone apparentemente insanabile, sembra non importare a nessuno: la ''durezza'' sembra talvolta un dato richiesto. Costante è la tensione verso ciò che è nuovo, stravagante, diverso. Il rapporto con la storia è limitato alla sola che la città ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...