L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] elastico; accanto a queste due classi sono da ricordare i manometri di tipo piezoelettrico, trasduttori pressione-tensione, funzionanti appunto in base all’effetto piezoelettrico. I manometri misurano la pressione di fluidi contenuti in ambienti ...
Leggi Tutto
economia In contabilità, e anche nell’uso comune, sinonimo di spesa, diminuzione dei beni posseduti da una persona. In senso più tecnico, ogni movimento che apporti una diminuzione mediata o immediata [...] (o entrata), l’u. di un amplificatore, di un filtro ecc. è la coppia di morsetti dai quali si preleva la tensione o la corrente che è stata amplificata, filtrata ecc.; impedenza d’u. (in particolare: resistenza, capacità d’u.), l’impedenza presente ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] con velocità variabile. Il convertitore di potenza è alimentato con tensione continua o alternata dalla sorgente di energia e alimenta a e flusso della macchina, come avviene per l’eccitazione e la tensione di armatura nel caso dei motori a c.c.; si ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] costante dipendente da d11 e dell’ordine di 10–11m/V. Nessun effetto meccanico si osserva invece lungo z.
Se la tensione applicata alla lamina è oscillante, la lamina stessa prende a vibrare con la stessa frequenza, in regime di oscillazioni forzate ...
Leggi Tutto
Macchina elettrica, ideata da G.M. Pestarini, costituente una generalizzazione della macchina a corrente continua, di cui la dinamo classica rappresenta un caso particolare; infatti nella m. si hanno, [...] può fornire si parla di m. trasformatrice (o metatrasformatrice), la quale trasforma potenza elettrica di corrente continua a tensione costante in potenza di corrente continua a intensità costante, di m. generatrice (o metageneratrice), la quale ...
Leggi Tutto
isolatore
isolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Denomin. generica di dispositivo per realizzare un isolamento acustico, elettrico, ecc. ◆ [ELT] I. di microonde: dispositivo [...] , smaltato superficialmente, e di solito ha forma e caratteristiche normalizzate in base alle caratteristiche di esercizio (principalmente, tensione verso terra della linea e condizioni ambientali). ◆ [OTT] I. ottico: ogni dispositivo che permette la ...
Leggi Tutto
istruzione Classi di r. Nell’ordinamento scolastico di alcuni paesi, corso di classi parallele o differenziate da quelle del corso normale, destinate a raccogliere i ragazzi in ritardo per motivi di malattia, [...] anzidetti, all’aumentare della velocità o del flusso di eccitazione la forza elettromotrice può raggiungere e superare la tensione di rete; s’inverte allora il senso della corrente d’armatura, per cui la coppia elettromagnetica diviene resistente ...
Leggi Tutto
isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] quindi dall'impossibilità di sostenere una corrente elettrica di conduzione. ◆ [FTC] [EMG] I. esterni e interni: v. isolamenti ad alta tensione: III 325 e. ◆ [FSD] I. ionico: v. isolante: III 336 e. ◆ [FSD] I. non cristallino: v. isolante: III 339 b ...
Leggi Tutto
servosistema
Alberto Bemporad
È un sistema che opera sotto l’effetto di un controllo in retroazione in modo tale che una certa grandezza di uscita vari proporzionalmente al variare di un’altra grandezza, [...] desidera che l’albero si posizioni. In questo caso il sistema di controllo provvede ad alimentare il motore con una tensione elettrica tale da far ruotare l’albero nella posizione desiderata, cercando di annullare l’errore di posizione.
→ Automazione ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] si attribuisce allo sforzo specifico in condizioni particolari. Con tale significato è usato talvolta anche il termine tensione, che peraltro è generalmente impiegato a indicare lo sforzo specifico in condizioni generiche.
Nelle costruzioni, per t ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...