GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] dei dodici.
Già in precedenza era stato legato a C.I. Frugoni, del quale si disse poi allievo, condividendone la tensione a un rinnovamento del linguaggio poetico, coniugata con l'apertura nei confronti del gusto e delle idee illuministiche, un vivo ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] Mazzacara, Vincenzo de Miro e Carlo Antonio de Rosa.
Il B. spese gli ultimi anni della sua vita nel clima di tensione che si era creato a Napoli fra Giacinto Falletti di Barolo e Gaetano Argento. Era un conflitto che nasceva dai difficili rapporti ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato a Racalmuto (Agrigento) l'8 gennaio 1921. Si è dedicato, fino al 1957, all'insegnamento nelle scuole elementari e successivamente a un'intensa [...] autentico di un recente passato assume un valore emblematico in riferimento al problema dei rapporti tra scienza ed etica. Un'analoga tensione volta ad analizzare il passato in funzione del presente dà vita all'attività saggistica di S. che si svolge ...
Leggi Tutto
PAZ, Octavio
Ledda Arguedas
Poeta, narratore e saggista messicano, nato a Città di Messico il 31 marzo 1914. Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, P. ha soggiornato in diversi [...] tutto spesso finalizzato alla ricerca e alla focalizzazione dei problemi e dei valori centrali del processo storico-culturale messicano. Tale tensione di ricerca si esprime in opere come El arco y la lira (1956), Las peras del olmo (1957), Cuadrivio ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] uno specifico filone letterario fa giustizia di ogni possibile lettura "ingenua" dei suoi testi, pronta a riconoscervi la tensione di un'immaginazione illetterata e spontanea: quella lettura, ad esempio, che Domenico Guerri riferiva ad una ipotetica ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] è il sodalizio dell'artista con Vittoria Colonna, narrato con una semplicità e sinteticità espressiva che intende alludere alla tensione spirituale del rapporto.
Altrove lo stile del C. è meno efficace: appare infatti troppo legato dallo sforzo di ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] parte la vitalità del R. in tutto l’arco della sua vicenda e delle sue conseguenze si colloca proprio nella sua profonda tensione interna: nella sua rivolta contro la realtà presente unita a un senso fortissimo del concreto. Di qui una grande arte e ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] portò a un conflitto (1947-48) e alla spartizione di fatto della regione fra il P. e l’India.
Fonte di tensione fu inoltre lo squilibrio esistente fra il P. Occidentale, che esercitava un netto predominio politico, e il Bengala, la cui rivendicazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] clandestino, diretto verso gli Stati Uniti, e in particolare verso la vicina Florida, che ha provocato momenti di gravissima tensione tra i due paesi. Nel periodo più recente, il movimento naturale si è stabilizzato su un saldo positivo annuo intorno ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] novel, in cui l'elemento dominante è l'indagine; mystery novel, in cui lo è il mistero; thriller, in cui lo è la tensione; novel of suspense, con al centro grandi rapine e cacce all'uomo; hard boiled novel, dove prevalgono azione e violenza; e crook ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...