LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] il 25 marzo 1296 a Palermo.
Durante una campagna militare nella primavera e nell'estate 1296 crebbe, però, la tensione tra il L. e Federico. I motivi di questo contrasto non sono chiari; il L. aveva presumibilmente sperato di influenzare ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] momento le era stato negato. Engelberga si impose in particolare come mediatrice nel corso dei diversi momenti di tensione che si accumulavano, in particolare nei confronti del Papato.
Questi attriti furono evidenti in occasione del conflitto tra ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] J.-M. Lamarque presero Capri, prevalendo in circa dieci giorni di combattimenti sulla guarnigione inglese. Il successivo momento di tensione militare, nel giugno 1809, fu dovuto all'attacco della flotta anglo-sicula nel golfo di Napoli. Per la sua ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] rappresentazione artistica, ricavate dal canone formale antico, ne suggeriscano la possibilità.
La relativa unitarietà nella "tensione di condensazione e rinnovata pienezza" (Messerer, 1967), "l'elementare prontezza spirituale, una vivacità generale ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] il 24 s'era affannato a proclamare la deposizione delle armi, "pena dela indignatione et dela forcha" - perché smorzi la tensione. E questi convince i due capiparte - il Savorgnan e il D. - ad un simulacro di pace col conseguente allontanamento degli ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] protagonistica, che lo induceva, anzi, a un'attitudine "eccitatrice" del duce in Spagna, con Hitler e nelle aree di tensione con l'Impero britannico (a cominciare dal mondo arabo). Ma più di tutti lo preoccupava Mussolini, che il G. giudicava ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] con cui era partito. Oggettivamente la guerra terrestre non dà risalto al grande ammiraglio. Il suo protagonismo abbisogna della perdurante tensione turco-ispana. E, invece, questa si sta allentando: a mano a mano il Portogallo da un lato e la Persia ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] di Anselmo di Havelberg, morto il 12ag. 1158. L'elezione, però, che avveniva in un particolare momento di crescente tensione tra i due poteri, incontrò la ferma opposizione del pontefice, tanto che non si giunse mai alla consacrazione.
Giovanni di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] in IlNuovo Cimento, XVII [1909], pp. 361-70; G. C. Trabacchi, I fenomeni di doppia rifrazione accidentale prodotti dalle tensioni create in un corpo elastico dalle distorsioni di Volterra, nel medesimi periodici rispettivamente alle pp. 444-49 e 371 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] un potente protettore.
Intorno al 1425 i rapporti con Firenze entrarono così in crisi e negli anni immediatamente successivi la tensione si fece palpabilissima; circolava ormai la voce che le simpatie del G. per il Visconti si erano spinte fino all ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...