• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
460 risultati
Tutti i risultati [6361]
Arti visive [460]
Biografie [1638]
Storia [999]
Fisica [621]
Geografia [299]
Ingegneria [460]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [337]
Medicina [322]

PAOLINO Veneto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLINO Veneto F. Cecchini Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] l'importanza delle opere di P. per quanto riguarda la storia della miniatura napoletana: la delicata vivacità e l'acuta tensione che caratterizzano le illustrazioni di un gruppo omogeneo di codici comprendenti il codice Vat. lat. 1960 e gli altri due ... Leggi Tutto
TAGS: MARIN SANUDO IL VECCHIO – PENITENZIERE APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMBROGIO LORENZETTI – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO Veneto (2)
Mostra Tutti

CHICCHI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHICCHI, Pio Enrico Ferri Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] di una trave continua con gli appoggi non a livello, e ricerche sul calcolo degli impalcati e sulla determinazione delle tensioni nelle aste delle travi reticolari diritte e poligonali. Negli anni 1882-1885 il C. integrò il trattato con alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Achille Raffaella Catini Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] con doppia caldaia, un impianto di aspirazione delle polveri e un sistema di trasformazione della corrente elettrica ad alta tensione. Il M. è giustamente annoverato tra gli esponenti di quel "florealismo con accenti strutturali" che tanta parte ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malta

Enciclopedia on line

Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] alla Gran Bretagna l’immediato pagamento di oltre 4 milioni di sterline o il ritiro dei suoi contingenti. Dopo una seria tensione nel 1972 veniva raggiunto un accordo per il versamento, per 7 anni, di 14 milioni di sterline annue (suddivise fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MUSEI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RUGGERO IL NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malta (15)
Mostra Tutti

Corsica

Enciclopedia on line

Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] ’ostilità dei Corsi agli investimenti provenienti dal continente nel settore turistico era un ulteriore elemento di tensione politica. Su questo sfondo maturarono vari movimenti autonomisti, alcuni dei quali praticanti il terrorismo, che proseguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BOCCHE DI BONIFACIO – ALFONSO D’ARAGONA – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsica (6)
Mostra Tutti

pop

Enciclopedia on line

Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento. Arte Pop [...] arrangiamenti orchestrali di Porter o Gershwin. Per la musica pop la prima metà degli anni 1960 segnò un momento di grande tensione creativa. Negli Stati Uniti la black music, che rinnovava il pop in chiave rhythm’n’ blues, ottenne un grande successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – MUSICA LEGGERA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – STATI UNITI

SRĪ LAṄKĀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā [...] Constitution of Sri Lanka (1978), Londra 1980; K.M.A. de Silva, History of Sri Lanka, ivi 1982; Id., Managing ethnic tension in multi-ethnic societies: Sri Lanka 1880-1985, New York 1986; S.J. Tambiah, Sri Lanka: ethnic fratricide and the dismantling ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – ALLEANZA POPOLARE – AVALOKITEŚVARA – PALMA DA COCCO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRĪ LAṄKĀ (15)
Mostra Tutti

LOS ANGELES

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOS ANGELES Anna Bordoni Livio Sacchi (XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359) Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] alcune zone apparentemente insanabile, sembra non importare a nessuno: la ''durezza'' sembra talvolta un dato richiesto. Costante è la tensione verso ciò che è nuovo, stravagante, diverso. Il rapporto con la storia è limitato alla sola che la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – ARTS AND CRAFTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOS ANGELES (5)
Mostra Tutti

FONDAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958) Carlo CESTELLI-GUIDO Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] , all'influenza di carichi applicati nelle vicinanze. Infatti tali terreni sono sensibilissimi a mutamenti del loro stato di tensione. Sono sufficienti riporti di terra, quali i rilevati stradali, da un lato di un fabbricato, a produrre inclinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CAMPIONATORE – CAPILLARITÀ – EROSIONE – PORTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDAZIONI (4)
Mostra Tutti

MAFFEI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Francesco Alessandro Serafini Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi). Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] dovette essere per il M. una vera e propria rivelazione: le composizioni grandiose e riccamente articolate, la tensione dinamica delle scene, le torsioni dei corpi, gli scorci arditi, i forti contrasti luministici del Tintoretto manierista divennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA ZELOTTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE DEI TEATINI – ALESSANDRO MAGANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 46
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali