FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] , all'influenza di carichi applicati nelle vicinanze. Infatti tali terreni sono sensibilissimi a mutamenti del loro stato di tensione. Sono sufficienti riporti di terra, quali i rilevati stradali, da un lato di un fabbricato, a produrre inclinazione ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] dovette essere per il M. una vera e propria rivelazione: le composizioni grandiose e riccamente articolate, la tensione dinamica delle scene, le torsioni dei corpi, gli scorci arditi, i forti contrasti luministici del Tintoretto manierista divennero ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] questo anno si sono potute ricondurre la S. Caterina d'Alessandria del Museo di Ponce (Puerto Rico), opera di notevole tensione emotiva, ritenuta a lungo dello stesso Stanzione e attribuita al G. da Bologna (1955); il S. Onofrio già nella collezione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] valle spoletina. In questa profonda adesione di G. ai fondamentali testi del Trecento umbro, Scarpellini riconobbe la medesima tensione arcaicizzante riscontrata nell'opera del Maestro della Dormitio di Terni e propose di collocare la formazione di G ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] Merici (1951), abilmente conformato a sfruttare l’acclività del terreno, riuscì a coniugare sentimento classico e tensione avanguardista.
Nelle ville partenopee, mirabilmente inserite nel contesto ambientale del golfo, all’astrazione dell’opera ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] Un incantesimo di notte ambientato in un buio antro, con ruderi, attraversato da dinamiche chiare pennellate che creano un clima di tensione. L'opera è da collocare entro il primo decennio del Settecento quando il Del Po era interessato a ricerche di ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] vegliata da due angeli reggicortina, mentre più in alto si trova un'Annunciazione. Le storiette riprendono, con minore tensione emotiva, la scarna scenografia e l'essenzialità delle scene senesi, mentre le statue, in particolare quelle costituenti il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] , dalla calma dignità dell'atteggiamento, dalla serenità e scioltezza del movimento. Verso la fine di questo periodo la tensione interna comincia a diminuire e la modellazione inizia a perdere qualcosa in energia e morbidezza.
La terza fase del ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] due ordini di colonne abbinate con notevole effetto chiaroscurale. Il terz'ordine, completamente aggiunto, disperde la tensione plastica della facciata col motivo chiaramente figurativo di statue inserite fra due piatte lesene, culminanti ancora in ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] , del municipio di Pontecurone (ibid., p. 135, n. 55) sono tele che, con risultati diversi, esprimono la costante tensione del M. alla rielaborazione delle lezioni acquisite. Delle sue opere la più significativa è forse Lo sposalizio mistico di s ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...