ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] dalle corna riccamente sviluppate, dove la vitalità degli animali avvertita dagli artisti esplode nelle figure cariche di tensione in innaturali contorsioni.Mentre i ritrovamenti di opere scitiche nell'Europa centrale (insieme all'influsso esercitato ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] , nella cronaca degli ultimi anni, l'assistere al sempre più frequente ripetersi di ripiegamenti, di cadute di tensione, di esitazioni. Sempre minore ci pare, dalla parte della pianificazione ordinaria, la volontà di concentrarsi sulla definizione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , dall'īwān, una sala con copertura a volta e preceduta da una grande esedra, posta davanti al miḥrāb. Questa tensione gerarchica non si manifesta solo nella pianta dell'edificio, ma talora anche nei sistemi di copertura, mediante una sofisticata ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Margherita Ligure (convento dei Cappuccini), forse proveniente da G., vero - anche se danneggiatissimo - capolavoro di delicata tensione fra schemi romanici e gotica ricerca del 'naturale'. Quasi contemporanea (datata 1180) è la lapide posta alla ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] in Atene. Un isolato artista, che cerca di introdurre nelle flautate eleganze post-fidiache un tono drammatico e una tensione programmatica e pertanto eccessiva, manieristica anch'essa, fu quello, ignoto, che diresse le maestranze di scultori che ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 'arcivescovo ravennate Sergio (744-769; Russo, 1981). Un manufatto intrigante, con figure deformate cariche di parossistica tensione, per il quale sono state supposte suggestioni visigote e orientali, è il sarcofago rappresentante una probabile scena ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] terrore della dannazione, tuttavia la possibilità della salvazione, senza essere minimamente preclusa, si ottiene in un contesto di tensione accresciuta tra le forze del male e quelle del bene.
L'anima e la prova della pesatura
La rappresentazione ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] sepolcreti, per lo più datati, presso Nanchino dànno ancora la sensazione della forza animale nella sua potente tensione; ma rivelano, nello stesso tempo, una diminuita freschezza dell'ispirazione artistica. Questi guardiani dei sepolcri formano un ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , ridotte a puro disegno, che il partito del pollice ritto vieppiù sottolinea. Le superfici sono atone nella loro tensione unitaria, legnosi i grandi occhi cerchiati e le labbra spremute. Giustamente si sono cercati i prototipi di queste statue ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] guerra" che non a sproposito fa correre la mente, come infatti è avvenuto, ai nomi di Goya o di Tolstoi.
La tensione imposta al F. dalla esecuzione della vastissima tela (quasi sei metri di base) - peraltro gratificata, l'8 nov. 1878, dalla visita ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...