dente
dènte [Lat. dens dentis "organo masticatorio dei Vertebrati muniti di mascella", per analogia "struttura di dispositivi per mordere materiali, per tagliare e simili"] [FTC] [MCC] Elemento di accoppiamento [...] ingranaggi detti appunto ingranaggi a d. o a ruote dentate. ◆ [ELT] D. di sega: particolare forma triangolare di una tensione, un'intensità di corrente e, generic., un segnale, oggi inteso come equivalente a rampa: per es., v. corrente elettrica ...
Leggi Tutto
controllo vettoriale
Augusto Di Napoli
Tipo di controllo messo a punto all’inizio degli anni Novanta del XX sec. per ottenere una risposta rapida nella regolazione di velocità e/o della coppia di un [...] flusso da quella della coppia, con i cosiddetti metodi di controllo vettoriali, in cui non si agisce sul modulo della tensione di alimentazione ma sulle sue componenti in fase e in quadratura con il flusso. I sistemi che controllano queste grandezze ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] . Ai due estremi, per l’equilibrio, devono essere applicate due forze FA e FB soddisfacenti alle condizioni
,
essendo τA tA e τB tB le tensioni in A e in B. In un punto intermedio in cui agisca una forza concentrata F si ha un punto angoloso con un ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] della quale si verifica un notevole e brusco aumento dell’intensità di corrente. Il valore della tensione di r. costituisce il limite di tensione di impiego del componente; a esso non seguono tuttavia processi di distruzione se l’intensità della ...
Leggi Tutto
LED (Light emitting diode)
Sergio Carrà
Dispositivo costituito da semiconduttori che ha la proprietà di trasformare l’energia elettrica, con basso consumo di corrente, in energia luminosa. Per tale scopo [...] la lunghezza d’onda dell’emissione di picco dei fotoni. Dai primi LED che emettevano una luce rossa con una tensione applicata dell’ordine del volt e con basso consumo di corrente, si sono costruiti successivamente dispositivi che emettono radiazioni ...
Leggi Tutto
ignitron
ìgnitron 〈ìg✄nitrön, ma ormai letto all'it., come s.m.〉 [Comp. di igni(tion) "ignizione" e del suff. -tron di vari tubi elettronici] [ELT] Tubo termoionico a vapore di mercurio, usato come raddrizzatore [...] di boro) che ha il compito d'innescare la scarica fra catodo e anodo; a tal fine, un apposito circuito applica una tensione alternata o impulsiva tra ignitore e catodo, con fase tale da innescare la scarica quando l'anodo inizia a essere positivo ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] di carica varia da 2 a 2,7 V circa; quella di scarica da 2 a 1,8 V circa; quando il valore della tensione si abbassa sotto tale limite, l’a. si deve considerare scaricato. La capacità specifica che, come la capacità, dipende dal regime di scarica, va ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] è espressa dalla formula σx = My/I, con I momento d’inerzia della S rispetto all’asse neutro. Cioè (fig. B) la tensione normale ha andamento lineare nell’altezza della trave: si annulla sull’asse neutro, su un lembo della sezione raggiunge il valore ...
Leggi Tutto
traliccio Struttura costituita da elementi collegati fra loro in modo da formare un sistema più o meno rigido di tipo reticolare a maglie per lo più triangolari. Il termine è impiegato in particolare come [...] di graticcio, con riferimento, in questo secondo caso, a talune strutture leggere di varia forma e funzione, quali ingraticciate, cancellate ecc.
In particolare, sono chiamati t. i sostegni a t. per linee elettriche aeree ad alta tensione (➔ palo). ...
Leggi Tutto
conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. [...] R (resistenza elettrica) che un corpo conduttore offre al passaggio della corrente elettrica è misurata dal rapporto fra la tensione elettrica V ai suoi estremi e l'intensità della corrente I che vi scorre. La resistenza dipende sia dal materiale ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...