umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] definita come rapporto percentuale tra l’u. assoluta attuale e l’u. assoluta di saturazione.
L’u. assoluta U risulta legata alla tensione di vapore e (in millibar) e alla temperatura termodinamica T dalla relazione U=217 e/T. L’u. assoluta è peraltro ...
Leggi Tutto
Dispositivo applicato a macchine o impianti per limitare alcune grandezze fisiche, impedendo il raggiungimento di determinati valori pericolosi per il loro funzionamento. Talora sinonimo di controllo.
Nelle [...] o variabile al variare di particolari condizioni dell’apparecchiatura. Il l. di tensione è un dispositivo (per es., scaricatore, relé di massima tensione) che ha il compito di proteggere un impianto elettrico dalle sovratensioni, intervenendo ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] e un campo di sperimentazione.
Telecomunicazioni
pilotaOscillatore (o stadio) p. Per un radiotrasmettitore, oscillatore la cui tensione oscillante eccita i successivi stadi amplificatori.
Per analogia, in elettronica è detto p. il generatore o la ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella retorica, figura che consiste nell’evidenziare nel discorso uno o più dei significati impliciti in una parola, dicendo di più di quel che appare se si considera solo il senso generico [...] semitiche, in cui l’articolazione principale è accompagnata da notevole velarizzazione o faringalizzazione, per una tensione muscolare maggiore che nelle altre consonanti non enfatiche.
Tecnica
In elettronica, alterazione intenzionale, mediante ...
Leggi Tutto
R-S-T
R-S-T 〈èrre-èsse-ti〉 [ELT] Sigla di un codice numerico usato nei radiocollegamenti per indicare sinteticamente l'intelligibilità, l'intensità e il tono dei segnali ricevuti (formata appunto dalle [...] si è tuttavia introdotta per l'intensità dei segnali una scala (scala S) in relazione con l'ampiezza della tensione a radiofrequenza presente ai terminali d'antenna dell'apparecchiatura radioricevente: in molte apparecchiature è anzi incorporato un ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] . La base del funzionamento del m. è costituita dall’uso di un circuito non lineare, che, distorcendo la forma della tensione o corrente data, fa comparire in essa delle armoniche; un circuito risonante provvede poi a esaltare, tra queste, quella ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] M1 mediante pesi. Si misura la velocità angolare del cilindro b, il cui valore dipende dal momento resistente offerto dalle tensioni tangenziali di attrito trasmesse dal liquido contenuto in b al livello A; si aggiunge liquido fino al livello B e si ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] di un dispositivo, spec. un trasduttore, come, per es., nella frase: la r. di un microfono piezoelettrico è una tensione elettrica. ◆ [EMG] (a) La polarizzione dielettrica che consegue all'applicazione di un campo elettrico a un isolante. (b) Il ...
Leggi Tutto
amplificazione
amplificazióne [Der. del lat. amplificatio -onis (→ amplificatore)] [FTC] (a) Processo con il quale s'ottiene di aumentare secondo un dato rapporto (rapporto di a., o, semplic., a.) [...] un poliodo termoelettronico, è il rapporto tra una variazione della tensione anodica e una variazione della tensione di griglia controllo che, essendo costanti tutte le altre tensioni, danno luogo alla stessa variazione dell'intensità della corrente ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] seconda che gli avvolgimenti dell’induttore e dell’indotto siano in parallelo, in serie-parallelo o separati. La regolazione della tensione si attua con un reostato in serie o in derivazione sull’avvolgimento di eccitazione. Se la d. è destinata alla ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...