Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] su un piano etico e culturale prima che politico. Intanto, l’Italia era vittima di un clima di violenza politica e di tensione sociale che pesava sulla vita degli italiani e sul loro futuro, fino al culmine del rapimento e dell’uccisione di Aldo Moro ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] a numerose dispute non risolte, anche la decisa antipatia del duca.
I contrasti che nel 1634avevano tanto acuito la tensione tra il governo ducale e il diplomatico pontificio erano di natura diversa. Più profondi e più difficili a risolvere erano ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] d'Ormea, informato appunto dall'A, che il papa avrebbe gradito quell'atto. A partire da quell'anno, infatti, la tensione diminuì e le trattative si avviarono verso la conclusione: esse vennero spesso condotte direttamente dal d'Ormea il quale, benché ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] 1611 chiese al papa di separare in futuro l'ufficio del nunzio dalle funzioni del collettore generale. Sorsero altre tensioni tra Roma e Madrid, quando gli Spagnoli nell'ottobre del 1610 proibirono la diffusione dell'undicesimo volume degli Annales ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] la pace con Roma dell'agosto del 1486. L'arresto dei baroni rischiava allora di inaugurare una nuova fase di tensione nel delicato equilibrio politico e militare della penisola. Compito del Menzi era di ottenere che i dignitari napoletani fossero ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] personaggi qualificati, il F. rifiutò di accordare all'inquisitore qualsiasi modifica delle sue tesi: ne derivò una tensione che consigliò ai suoi superiori di allontanarlo prudentemente. Il fratello aveva già lasciato Genova per Roma, cedendo alle ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] non avevano ripreso i rapporti commerciali di una volta. Questa missione, tuttavia, non pare avesse gran successo, poiché risulta che la tensione tra Firenze e Pisa durò sino a tutto il 1369. Ma B. doveva godere di un notevole prestigio nelle città ...
Leggi Tutto
BONELLI (Bonella), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1612 a Roma da una nobile famiglia che aveva molti legami con la Spagna: suo padre, Antonio Pio, capitano delle truppe spagnole nel Milanese, nel 1594 [...] la sua insipienza. Una nuova cocente sconfitta doveva registrare ancora il B. nel corso della sua nunziatura. Nel 1662 la tensione latente fra la Curia e la Francia era degenerata in aperta ostilità, mentre il conflitto con Madrid per il conferimento ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] di cui ad un certo momento divenne uno dei protagonisti. Nel corso della ricerca di un compromesso, nel clima di tensione creatosi in seguito al contrasto fra la volontà del gruppo di cardinali favorevoli all'elezione del Bellisomi e il desiderio di ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] del m. collettivo vi è la sperimentazione, da parte dei protagonisti, di una comune condizione di vita (di disagio, di tensione, di entusiasmo) che produce l’effetto di mobilitare intorno a una particolare ‘credenza generalizzata’, ovvero a una data ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...