GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] in città venne rafforzata dall'elezione a vescovo della città nel 1476), e ad affrontare situazioni internazionali di grande tensione, sia in occasione della crisi relativa al controllo di Imola (finita poi a Girolamo Riario, nipote del nuovo papa ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] mancanza di confine degli spazi di giurisdizione della Curia, della nunziatura e del governo civile, con la conseguente logorante tensione" (p. 9). Gli altri problemi erano questi: scarsa disciplina e cultura teologica del clero secolare e regolare ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] e sciolto, marcatamente settecentesco, con esiti di elegante fantasia decorativa, di agile dinamismo e di sensibile e acuta tensione espressiva, evidenti soprattutto nelle opere del secondo e del terzo decennio che segnano il culmine del suo percorso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] ha inviato truppe in Somalia per sostenere il governo di Mogadiscio contro le milizie islamiche, mentre negli anni successivi la tensione è andata nuovamente aumentando lungo il confine, fino a esplodere nel 2012, in seguito a un’azione dell’esercito ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] . Le linee di forza che così si formano (PP′ o QQ′) tendono a contrarsi come corde elastiche per effetto della tensione magnetica e spingono le particelle cariche che ivi si trovano nelle direzioni indicate dalle frecce. La regione dove avviene la ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] fattori prosodici, sintattici e semantici; si possono avere, pertanto, v. metricamente uguali ma ritmicamente diversi; dalla tensione tra metro, ritmo e sintassi scaturiscono fenomeni quali la cesura o l’enjambement: v. endecasillabi, decasillabi ecc ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] tradizionale impostazione del nostro sistema di g. amministrativa ha dato luogo a uno dei più forti punti di tensione tra diritto comunitario e diritto amministrativo italiano. Il primo, infatti, non conosce la figura dell’interesse legittimo, non ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] della società statunitense, gli Hare Krishna hanno rinnovato negli USA la tradizione della Vedanta Society: forte grado di tensione verso il mondo circostante, sistema di vita comunitario rigido, allo scopo di preservare l'identità della presunta ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] Riccardo, crociato in Terrasanta, da parte di Leopoldo d'Austria che consegnò il prigioniero all'imperatore, aumentarono la tensione. Il vescovo insediato da Enrico fu scomunicato e venne ordinato a lui e al duca Leopoldo di giustificarsi. Con ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] limitato alla ‘scoperta’ del carattere dirompente dell’istituzionalizzarsi nel secolo XI di un dualismo permanente e di una tensione concorrenziale tra due poli, lo spirituale e il temporale, ognuno dei quali tende ad assumere una posizione egemonica ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...