CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] di un perverso meccanismo moltiplicatore che nessuno sembrava più in grado di arrestare, registrando il continuo acuirsi della tensione fino a rasentare una nuova guerra, evitata solo - sosteneva il C. con involontaria ironia - "per la mancanza d ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] serve forse meglio la semplicità della favola (Fedro, III, 14): «presto romperai l’arco se lo terrai sempre in tensione». Gli antecedenti nella storiografia possono trovarsi senz’altro nel pionieristico lavoro di J. Huizinga, Homo ludens (1938), con ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] da un anonimo cronista salernitano, che scrisse verso la fine degli anni Settanta del sec. X, sembra alludere a una certa tensione tra L. e il principe Sicone, salito al potere in seguito all'eliminazione, nell'817, di Grimoaldo (II).
Il racconto ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] come uno fra i maggiori sostenitori della Repubblica di San Marino durante gli eventi del 1739-40. Il generale clima di tensione già esistente tra la Repubblica e lo Stato pontificio si acuì a partire dai primi decenni del 1700 fino a sfociare in ...
Leggi Tutto
BERENGO, Carlo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena Frigero. Non era nobile (il ramo patrizio dei Berengo si era estinto qualche secolo prima), ma apparteneva [...] nelle sue lettere osservazioni acute e penetranti. Di particolare interesse i dispacci del 1573 che rivelano lo stato di tensione venuto a crearsi tra le autorità spagnole di Milano, allorché Venezia aveva concluso la pace separata con i Turchi ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] autoritari. In Italia, la strage di Piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) avviò la ‘strategia della tensione’, rimanendo, nell’immaginario collettivo, come simbolo dello ‘stragismo’ nero, responsabile pure dei sanguinosi fatti di Piazza della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] clandestino, diretto verso gli Stati Uniti, e in particolare verso la vicina Florida, che ha provocato momenti di gravissima tensione tra i due paesi. Nel periodo più recente, il movimento naturale si è stabilizzato su un saldo positivo annuo intorno ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] poly-ethylene), impiegato fino a temperature di 90 °C e molto utilizzato nella costruzione di cavi a media e alta tensione. Per queste applicazioni è usato anche un copolimero etilene-propilene (EPR) che ha il vantaggio di una maggiore resistenza ...
Leggi Tutto
Maldive
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia meridionale, situato nell'Oceano Indiano. Delle 1087 isole che compongono l'arcipelago [...] una rigida censura, mentre sempre più numerosi risultavano gli episodi di corruzione della classe dirigente.
Il clima di tensione, aggravato dai crescenti abusi nei confronti delle forze di opposizione, esplose nel settembre 2003 negli scontri che si ...
Leggi Tutto
RABIN, Yitzahak
Martina Teodoli
Militare e uomo politico israeliano, nato a Gerusalemme il 1° marzo 1922 da una famiglia di immigrati di origine russa. Si diplomò presso la Scuola agraria di Kadūri [...] pace con i paesi arabi (1991). Dopo la vittoria elettorale formò un governo di coalizione; di fronte alla recrudescenza della tensione e ai gravi disordini registrati nei territori occupati, nel dicembre 1992 ordinò la deportazione in Libano di 413 ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...