INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] mondo è sempre più una mediasfera, un sistema di media ricco di tensioni, conflitti e contaminazioni. Come il cinema ha ri-mediato a suo installazioni multimediali.
Rispetto a queste due accezioni principali emerge poi un’area intermedia, tesa a ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] netto sull'estero delle aziende di c. come principale strumento di copertura finanziaria del disavanzo della bilancia dei tassi di interesse a breve il compito di riflettere le tensioni del mercato del credito. In linea di massima, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] l'avanzo del saldo corrente sono stati tra i principali risultati che l'U. I. ha conseguito a appartenenza allo stesso schieramento internazionale non attenuò però inizialmente la tensione con il Pakistan: in Kashmir ripresero nel 2001 e ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] le forze armate turche sbarcatevi nel 1974. La continua tensione tra Grecia e Turchia non impedì peraltro ai due paesi Novanta proprio in questo campo si sarebbe svolto il ruolo principale della NATO nel dopo guerra fredda. Nel febbraio 1994 ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] si pensi ospitare unicamente materia disgregata (mezzo continuo privo di tensioni interne); in tal caso le [5] e le condizioni il passato: formazione delle galassie, costituzione dei principali elementi chimici e addirittura lo studio strutturale dell ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] indicati: le differenze tra i vari sistemi riguardano principalmente il numero di fattori controllati e secondariamente i mezzi trattava cioè di una grandezza di solito elettrica (tensione, corrente), funzione continua del valore delle grandezze ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] a sbloccare il sistema delle relazioni fra le due C. e i principali paesi dei due schieramenti (Cina e URSS, Giappone e USA). Nel dicembre l'apertura del Giappone alla C. del Nord. Tensioni sociali e ricorrenti violenti conflitti fra gli studenti e ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] paesi aderenti al F., per fronteggiare rapidamente improvvise tensioni sui mercati dei cambi, dovute a squilibri determinazione di operare in modo che i DSP divengano le principali riserve utilizzabili sul piano valutario mondiale. Per ogni paese ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] anni Ottanta si assiste progressivamente, con l'allentarsi delle tensioni ideali, a una graduale e a volte anche rapida , "informazioni, dati, documentazione e rapidi commenti sui principali aspetti della vita italiana di oggi". La realtà italiana ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] in cui, alle spinte salariali che si erano registrate in tutti i principali paesi industrializzati alla fine del decennio precedente, si erano affiancate le tensioni sui mercati delle materie prime alimentate dalla crescita sostenuta della domanda a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....