LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] che il L. nelle sue Memorie identificò come uno dei principali avversari di famiglia. Con queste nozze egli sanava, almeno in contro la Francia, si era stabilito a Luserna.
Le tensioni tra cattolici e valdesi nelle valli del Pinerolese erano riesplose ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] nel 1860 per suo impulso dalla fusione della Leopolda con le principali società toscane. Nel 1865 esse si unirono a loro volta
A dare una copertura ideologica e ulteriore risonanza a queste tensioni a metà del 1874 sorse a Firenze la Società Adamo ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Terrasanta di nominare l'E. patriarca di Gerusalemme. Il principale problema del pontefice, in quel momento, erano i rapporti con di guerra un trattamento umano; a Vercelli tentarono di appianare le tensioni tra il Comune e il vescovo (Summa, I, 2-4 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] 1949. Condivise con il direttore, e i suoi principali collaboratori, un’ispirazione liberaldemocratica e un fiero spirito temi razziali – non fu altro che il detonatore di tensioni che agivano più in profondità. Mentre proseguiva le sue denunce ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] (settembre 1221) accusò l’imperatore di essere il principale responsabile del fallimento. Negli anni successivi si sforzò Sicilia erano realtà giuridicamente distinte. Altro motivo di tensione, mediazione e accordo furono gli interventi pontifici ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] giornale L’Alba, del quale il M. fu uno dei principali collaboratori con articoli di tema foscoliano e altri dedicati all’ impossibilità per il nuovo governatore G. Montanelli di frenare le tensioni. Nei suoi riguardi e in quelli di Guerrazzi che con ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] , per la scomparsa della madre e, soprattutto, per le crescenti tensioni tra Osimo e Ancona.
Le città, da sempre rivali, erano alla resa per forza di scalata, come anche la rocca principale della città. La brillante impresa ligure conferì al G. un ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] tempo in cui la Sicilia era ancora uno dei principali granai d'Europa e gli Stati cittadini ricompensavano con commissione risultarono vani. Al punto in cui era giunta la tensione, la risoluzione del conflitto sembrava ormai affidata solo alla forza. ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] leggenda delle origini e al conseguente rinnovarsi di tensioni interne tra ramo eremitico e cenobitico e di dell’altare di S. Romualdo.
Fonti e Bibl.: I nuclei principali delle corrispondenze epistolari del M. si trovano in: Camaldoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] il diritto di cittadinanza per l'amicizia delle personalità principali della Repubblica. In occasione del tumulto che rovesciò nel delle fazioni.
Risalgono infatti a questo periodo le tensioni interne alla città riguardanti l'appalto per lo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....